16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaVenerdì taglio del nastro per il Festival del cinema di Spello

Venerdì taglio del nastro per il Festival del cinema di Spello

Pubblicato il 9 Giugno 2021 13:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tutto pronto a Spello per la decima edizione del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema”, che prenderà il via venerdì 11 giugno alle 17.30 con l’inaugurazione delle tre mostre ospitate al palazzo comunale di Spello che, come di consueto, si trasformerà per l’occasione nel Palazzo del cinema. Ad intervenire all’inaugurazione saranno la presidente dell’Associazione culturale di promozione sociale “Aurora” Aps, Donatella Cocchini, il direttore artistico, il regista Fabrizio Cattani, il sindaco di Spello, Moreno Landrini, l’assessore comunale alla Cultura, Irene Falcinelli, e il responsabile eventi e marketing del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, Vincenzo Aronica.

Tre, come detto, le esposizioni allestite a palazzo comunale, a cominciare da “Cinema e legalità”, mostra che vuole essere un omaggio a Leonardo Sciascia a cento anni dalla sua nascita. L’evento è curato dal Centro sperimentale di cinematografia. La seconda esposizione, dal titolo “La memoria della luce”, è invece dedicata a Tonino Delli Colli, tra i maggiori interpreti della fotografia cinematografica. Infine, spazio alla mostra “Effetti speciali – SFX”. Divisa in due sezioni, prevede una parte composta da immagini e filmati e l’altra pensata per regalare al pubblico un’esperienza sonora in 3D.

Sempre nella giornata inaugurale si terrà il primo grande evento di questa edizione 2021. Si tratta dell’incontro “Il cinema restaurato”. In programma alle 21 al Teatro “Concordia” di Marsciano avrà per protagonisti il responsabile restauri  e il docente di tecnica del suono del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, rispettivamente Sergio Bruno e Federico Savina, che condurranno il pubblico in un viaggio nel recupero delle pellicole attraverso il quale vengono restituiti alle opere filmiche nuova luce e nuovi suoni. Per l’occasione, l’incontro sarà seguito dalla proiezione gratuita di una pellicola restaurata, “Polvere di Stelle”, con Alberto Sordi e Monica Vitti. La giornata di sabato 12 giugno sarà invece dedicata ad uno dei più grandi autori della fotografia cinematografica. Il Teatro “Subasio” di Spello, alle 17, farà infatti da sfondo al documentario “Once upon a time…Tonino Delli Colli Cinematographer”. A presentarlo al pubblico in sala saranno Stefano e Laura Delli Colli, il regista Claver Salizzato e il produttore Paolo Mancini. Domenica 13 giugno, alle 17, invece, il Teatro “Concordia” di Marsciano ospiterà l’evento “La musica nel cinema”, progetto curato da Federico Savina che vedrà l’esibizione degli studenti delle scuole comunali di musica di Foligno, Bastia Umbra, Todi e Marsciano, diretti dal maestro Fulvio Chiara.

Ad anticipare il taglio del nastro della decima edizione del Festival del cinema di Spello sarà, invece, giovedì 10 giugno, alle 18.30, il workshop “Programma Europa Creativa Media”, promosso in collaborazione con Europa Creativa. L’evento online, che accenderà i riflettori sulle priorità e le principali novità della programmazione 2021-2027, sarà trasmesso sulla pagina Facebook del Festival e vedrà intervenire, oltre alla presidente Donatella Cocchini, anche Maria Cristina Lacagnina del Ced Media Roma.

Da venerdì 11 giugno prenderanno, inoltre, il via le oltre cento proiezioni in programma al Teatro “Subasio” di Spello. Venti i film, 12 i backstage di film e serie tv, 17 i documentari e 58 i cortometraggi che il pubblico potrà vedere gratuitamente. Obbligatoria la prenotazione sia alle proiezioni che agli eventi per garantire il massimo rispetto delle norme anti-Covid. Le prenotazioni andranno effettuate inviando una mail a segreteria@festivalcinemaspello.com.

Il programma è consultabile al sito www.festivalcinemaspello.com

 

Articoli correlati