14.4 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeCulturaIl Festival del Cinema di Spello entra nel vivo: ecco tutti gli...

Il Festival del Cinema di Spello entra nel vivo: ecco tutti gli appuntamenti della settimana

Pubblicato il 15 Giugno 2021 13:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Terranuova spinge, ma i Falchi resistono: finisce 0-0 al “Blasone”

Il Foligno Calcio, dopo una gara senza mai tirate in porta, tiene botta ai colpi degli ospiti e conclude il match in parità. Manni: "Siamo in emergenza, ma sono soddisfatto dei miei ragazzi, che hanno disputato una partita di maturità".

Casa di comunità a Foligno, la presidente Proietti: “Troveremo le risorse”

In occasione dell’evento conclusivo della Festa de l’Unità organizzata dopo 11 anni dal Partito democratico cittadino, si è tornato a parlare dell’importante presidio sanitario. Sul tavolo del dibattito anche altri temi cari ai folignati, come la Variante sud, le concessioni sul fiume Menotre e le energie rinnovabili

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

Dopo il primo weekend di eventi, il “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” entra nel clou della decima edizione, che si concluderà domenica 20 giugno. “È un momento emozionante – ha dichiarato il sindaco di Spello, Moreno Landrini, inaugurando il Festival insieme alla presidente Donatella Cocchini e al direttore artistico Fabrizio Cattani -. Siamo giunti alla decima edizione di un Festival importante per Spello e per l’Umbria, grazie al quale tutti insieme portiamo avanti la bandiere dalla cultura e dei valori”. A scandire questi primi giorni della settimana le proiezioni pomeridiane e serali gratuite di film, documentari, cortometraggi e backstage di film e serie tv ospitate al Teatro “Subasio” di Spello, che accompagneranno il pubblico al primo dei numerosi eventi collaterali messi in cartellone per questo 2021. Quello, cioè, con lo spettacolo di Francesco Foti, autore e protagonista di “Niuiòrc Niuiòrc”, che si terrà giovedì 17 giugno, alle 21, al Teatro “Subasio” di Spello e promosso in collaborazione con Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale.

In programma per venerdì 18 giugno, invece, la presentazione del libro “Sciascia e il cinema, conversazione con Fabrizio”, curato dal nipote Fabrizio Catalano e dal giornalista e responsabile Eventi e Marketing del Centro Sperimentale di Cinematografia, Vincenzo Aronica. L’evento è in programma alle 16.30 al Palazzo Comunale di Spello e vedrà intervenire entrambi gli autori, moderati dall’avvocato Valentina Chianello. A seguire, alle 17.30, nella stessa location, la conferenza “Il cinema e la criminalità organizzata” che avrà per ospiti – tra gli altri – il sostituto procuratore di Napoli, Catello Maresca, e gli attori Francesco Foti e Alessio Praticò. A chiudere la serata sarà, invece, alle 20.30 all’Auditorium San Domenico di Foligno l’evento “La danza sulle note di Ennio Morricone”, progetto in collaborazione con Freefall Dance Company a sostegno dei coreografi di tutta Italia a cui si vuole offrire l’opportunità di avviare un tracciato di ricerca fino a giungere alla creazione di una composizione coreografica originale sulle musiche di un brano dell’indimenticato compositore. Nella stessa serata si terrà anche premiazione di “Meno di Trenta”, iniziativa curata da Silvia Saitta e Stefano Amadio con cinemaitaliano.info e dedicata agli artisti del cinema e della serialità televisiva con meno di trent’anni. Si tratta degli attori Mattia Garaci, Beatrice Grannò e Ludovica Francesconi per il cinema e Massimiliano Caiazzo e Beatrice Bruschi per le serie tv. Saranno consegnati anche due premi speciali: uno al regista ventottenne Ludovico di Martino e l’altro al sound editor e designer Matteo Bendinelli.

Sabato 19 giugno si aprirà, alle 11, al Palazzo Comunale di Spello con la presentazione del libro “NCO. Le radici del male” del sostituto procuratore di Napoli, Catello Maresca, alla presenza dello stesso autore. Nel pomeriggio, alle 16.30, invece l’Auditorium San Domenico di Foligno farà da sfondo alla cerimonia di premiazione della X edizione del Festival. Condotta da Simona Fiordi e dall’attore Francesco Castiglione, vedrà presenti – tra gli altri – il padrino Alessandro Sperduti e la madrina Ester Pantano. Nel corso della cerimonia verranno premiati i professionisti del dietro le quinte, ma non solo. Tre i riconoscimenti speciali che verranno consegnati: il “Premio all’Eccellenza” all’attrice Valeria Fabrizi, il “Premio Carlo Savina” al musicista, compositore e sound designer Lorenzo Tomio, e  il “Premio Ermanno Olmi” al regista Salvatore Mereu. Nel corso delle cerimonia si terrà anche un collegamento con la William Penn University dell’Iowa per l’assegnazione di tre premi al miglior documentario, backstage e cortometraggio ed altri riconoscimenti verranno consegnati nel corso della cerimonia da altre istituzioni, associazioni e testate di settore.

Due, infine, gli appuntamenti in programma per domenica 20 giugno: il primo alle 11 al Palazzo Comunale di Spello con la conferenza “Il cinema e i dialetti” insieme agli attori Ester Pantano e Francesco Castiglione. Il secondo, alle 16, al Teatro “Concordia” di Marsciano dal titolo “Paralimpiadi, sport e cinema” con la partecipazione di Caterina Stagno, responsabile della struttura inclusione e della struttura editoriale di Rai per il Sociale, Gianluca Tassi, presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico, Fabrizio Forsoni, presidente Comitato Regionale Uisp Umbria e delle Associazioni Sportive Regionali Umbre, moderati dal giornalista Riccardo Cucchi.

LE MOSTRE – Tre le mostre allestite al Palazzo Comunale di Spello che sarà possibile visitate tutti i fine settimana fino al 25 luglio prossimo: “Cinema e legalità”, omaggio a Leonardo Sciascia a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia, “La memoria della luce” dedicata a Tonino Delli Colli ed infine la mostra “Effetti speciali – SFX”, divisa in due sezioni: una composta da immagini e filmati e l’altra pensata per regalare al pubblico un’esperienza sonora in 3D.

Articoli correlati