12.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeSportFoligno, la stagione si chiude con un 3-3 e con il secondo...

Foligno, la stagione si chiude con un 3-3 e con il secondo posto nella classifica dei giovani

Pubblicato il 16 Giugno 2021 16:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Il Foligno ha concluso la stagione con un pareggio per 3 a 3 contro l’Ostiamare. Un tempo a testa tra le due squadre, meglio i falchetti nei primi 45 minuti, più Ostiamare nella ripresa. Prima della partita è stato premiato Filippo Fondi come “Miglior Falchetto”, riconoscimento organizzato da Ussi e Rgu. Mentre è apparso uno striscione dei tifosi “Obiettivo raggiunto, stipendi a che punto”.

LA PARTITA – Foligno subito avanti al 7’ con Broso che ha sfondato sulla sinistra, dopo essere stato servito da Sanseverino, palla al centro per Ferri al rimorchio, che di piatto ha messo in rete. Squadre senza obiettivi che si sono affrontate a viso aperto. Foligno efficace con le ripartenze sulla sinistra di Broso. Al 20’ Broso ha recuperato una palla in uscita alla difesa dell’Ostiamare e ha servito Ferri, il cui diagonale è terminato al lato. Al 22’ ancora Broso, in versione uomo assist, ha servito Sanseverino che da due passi ha calciato alto. Al 27’ ancora Broso per Sanseverino, questa volta è servito il miglior Giori a mettere in angolo. Al 29’ Broso ha fatto il bomber in prima persona, sfruttando una palla in profondità di Quatrana si è liberato di un difensore e del portiere e ha siglato il raddoppio. Prima dell’intervallo l’Ostiamente ha accorciato le distanze con un’azione in verticale tra De Sousa e Bellini, con Marricchi che è solo riuscito a toccare il diagonale di Bellini. Alla prima azione del secondo tempo l’Ostiamente ha pareggiato con De Sousa che di piede ha anticipato tutti sul primo palo sul traversone di Carta. All’11 Bellini ha colpito la traversa. Palo anche per il Foligno con Giabbecucci al 14’ del secondo tempo. L’Ostiamare ha ribaltato il risultato al 20’st con un’azione personale di Nanni, conclusa con un tiro di potenza sotto la traversa. Con un’azione simile è stato Giabbecucci a ristabilire la parità, sfruttando un rimpallo su servizio di Broso. Proprio allo scade, dopo un angolo, Moi ha colpito un altro palo per l’Ostiamare.

GIOVANI D VALORE – La Lega Dilettanti ha intanto comunicato la classifica Giovani D valore. Il Foligno ha chiuso secondo alle spalle del Cannara. Nelle casse della società entreranno così 15mila euro.

FOLIGNO-OSTIAMARE 3-3

Foligno (4-3-3). Marricchi (1’st Roani); Nuti (1’st Buono), Padovani, Aldrovandi, Dita; Settimi, Asllani (26’st Betti), Sanseverino; Quatrana (13’st Giabbecucci), Broso, Ferri (13’st Piancatelli). A disp. Dondoni, Currieri, Colarieti, Bevilacqua. All. Murgia

Ostiamare (4-3-3): Giori (41’st Borrelli); Lazzeri (3’st Licciardello, 36’st Di Vilio)), Salines, Esposito, Carta; Cabella, Bussone (9’st Moi), Bellini; Nanni, Mastropietro, De Sousa (24’st Verdirosi). A disp. Barbaro, D’Astolfo, Facchini, Matteoli. All. De Angelis

Arbitro: Tagliente di Brindisi

Reti: 7’pt Ferri (F), 29’st Broso (F), 43’pt Bellini (O), 4’st De Sousa (O), 20’st Nanni (O), 29’st Giabbecucci (F).

Note: Ammoniti: Carta (O). Angoli: 2-7. Recupero: 0’-4′

Articoli correlati