23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCronacaIn Umbria altri 6 casi di variante indiana: “Situazione sotto controllo”

In Umbria altri 6 casi di variante indiana: “Situazione sotto controllo”

Pubblicato il 16 Giugno 2021 17:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

“Anche se il numero dei positivi in Umbria è decisamente in calo, per garantire la sicurezza dei cittadini il Laboratorio regionale di microbiologia di Perugia continua l’attività di sequenziamento con il Centro zooprofilattico di Teramo”. A sottolinearlo è la Regione Umbria, che continua il lavoro di tracciamento del virus per proseguire sulla strada intrapresa nelle ultime settimane, che al momento vede nel Cuore verde d’Italia gli attualmente positivi al Covid-19 sotto quota 1.000. Ed è proprio grazie a questa attività che, spiegano sempre da palazzo Donini, “su 53 tamponi inviati, sono stati individuati 6 casi di variante B.1.167.2 (variante indiana): 4 tamponi provenivano dal territorio dell’Usl1 e altri 2 dall’Usl 2. La scelta dei campioni è stata casuale come prevede il protocollo per il sequenziamento”. Per la Regione, visto l’esiguo numero di casi “la situazione rimane sotto controllo, visto che può essere garantito un capillare contact tracing. Proprio questa attività – concludono – basata su un monitoraggio quotidiano, ha permesso di evidenziare tempestivamente i casi sequenziati”.

Articoli correlati