22.8 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaIn Umbria altri 6 casi di variante indiana: “Situazione sotto controllo”

In Umbria altri 6 casi di variante indiana: “Situazione sotto controllo”

Pubblicato il 16 Giugno 2021 17:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

“Anche se il numero dei positivi in Umbria è decisamente in calo, per garantire la sicurezza dei cittadini il Laboratorio regionale di microbiologia di Perugia continua l’attività di sequenziamento con il Centro zooprofilattico di Teramo”. A sottolinearlo è la Regione Umbria, che continua il lavoro di tracciamento del virus per proseguire sulla strada intrapresa nelle ultime settimane, che al momento vede nel Cuore verde d’Italia gli attualmente positivi al Covid-19 sotto quota 1.000. Ed è proprio grazie a questa attività che, spiegano sempre da palazzo Donini, “su 53 tamponi inviati, sono stati individuati 6 casi di variante B.1.167.2 (variante indiana): 4 tamponi provenivano dal territorio dell’Usl1 e altri 2 dall’Usl 2. La scelta dei campioni è stata casuale come prevede il protocollo per il sequenziamento”. Per la Regione, visto l’esiguo numero di casi “la situazione rimane sotto controllo, visto che può essere garantito un capillare contact tracing. Proprio questa attività – concludono – basata su un monitoraggio quotidiano, ha permesso di evidenziare tempestivamente i casi sequenziati”.

Articoli correlati