28.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaDa Bevagna a Gaza passando per Genova: Omnes dona medicinali per le...

Da Bevagna a Gaza passando per Genova: Omnes dona medicinali per le vittime di guerra

Pubblicato il 17 Giugno 2021 12:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

L’associazione Omnes di Cantalupo di Bevagna torna ancora una volta a varcare i confini nazionali e, passando per Genova, abbraccia Gaza. Sono stati ben sette, infatti, i pacchi contenenti oltre 100 chili di materiale medicale e medicinali inviati in Palestina per aiutare le vittime della guerra. Un’iniziativa che ha visto in prima fila anche altre due associazioni, a cominciare dal Centro di solidarietà Ape di Cantalupo di Bevagna, che da oltre vent’anni opera sul territorio, donando ai soggetti con disabilità e alle loro famiglie supporti ed ausili e ricevendo in cambio medicinali che non usano più. Ed è qui che subentra l’altra associazione. Sì, perché i medicinali raccolti vengono consegnati ad Omnes che li invia a Music For Peace di Genova, che, a sua volta, li invia ai medici che operano in zone di guerra come la Palestina o il Sudan. E così, è accaduto anche questa volta. “A volte – spiegano da ‘Omnes…oltre i confini’ – si incontrano associazioni che non hanno esattamente obiettivi solidali uguali ai nostri. Ci piace, spesso, essere il ponte attraverso il quale passano diversi obiettivi per diventare efficaci nei luoghi giusti. Associazioni strutturalmente diverse tra di loro, che in questa diversità trovano il punto di forza. Gli sguardi e i sorrisi di quelle persone sono la linfa vitale di un albero a tre rami. Ovvero – concludono – di associazioni che hanno diversi obiettivi solidali, ma che si incontrano e si riconoscono divenendo rami di un unico albero”.

Articoli correlati