28.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomePoliticaEx Zuccherificio, il sindaco: “Accordo 2019 non praticabile, lo dice un esperto”

Ex Zuccherificio, il sindaco: “Accordo 2019 non praticabile, lo dice un esperto”

Pubblicato il 30 Giugno 2021 17:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

L’accordo del 2019 stipulato dall’amministrazione Mismetti e da Coop Centro Italia sull’ex Zuccherificio “non è praticabile”. Lo ha detto il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, che nella mattinata di mercoledì 30 giugno ha indetto una conferenza stampa per illustrare alla città l’intera pratica e le decisioni prese dall’attuale amministrazione su quella che è una delle questioni più complesse con cui si confronta da tempo Foligno.

Decisioni che, ha spiegato il primo cittadino, sono maturate anche alla luce di quanto dichiarato da un esperto. Sì, perché secondo quanto reso noto dal sindaco Zuccarini, il Comune si è rivolto ad un “esperto in materia giuridico-urbanistica”, “di rilevanza nazionale” e “soggetto terzo rispetto a tutte le vicende che hanno interessato l’ex Zuccherificio nel tempo”. Un professionista che, secondo quanto riportato dal sindaco folignate, ha dichiarato come “il progetto di sub comparto presentato non possa essere accolto dall’amministrazione per un duplice ordine di ragioni”. “In primis, perché – ha spiegato Zuccarini, facendo riferimento alla relazione dell’esperto – il progetto di sub-comparto si traduce in una variante di quanto previsto nel piano particolareggiato esecutivo decaduto nel 2015, ponendosi pertanto in contrasto con l’articolo 17, comma 3, della Legge urbanistica. Secondariamente perché lo stesso progetto si scontra con i divieti di edificabilità previsti dal Pai (Piano di assetto idrogeologico), che sono da ritenersi pienamente cogenti anche per le aree ricomprese all’interno di strumenti urbanistici decaduti”.

Cosa accadrà ora? Per Stefano Zuccarini il dialogo con Coop va avanti, o almeno questo è quanto sarebbe emerso nel corso del vertice che si è tenuto sempre nella mattinata di mercoledì 30 giugno tra il Comune e la proprietà. “Abbiamo ricevuto la disponibilità di Coop a continuare a sedersi al tavolo che non abbiamo mai abbandonato – ha detto il primo cittadino folignate – rispettando il legittimo interesse del soggetto privato, ma anche la nostra città nell’interesse esclusivo della riqualificazione di quell’area”. Sì, perché – ha commentato Zuccarini – “il fatto che questa amministrazione non ritenga praticabile quell’accordo non significa affatto una prospettiva di degrado per quell’area. Anzi, il fatto che l’amministrazione ritorni titolare del cosiddetto potere conformativo della proprietà, apre la possibilità alle soluzioni che da oggi in poi condivideremo con la città”.

Resta, però, da chiarire il nodo ricorsi che potrebbero riaprirsi qualora tra le parti non venisse trovato un accordo prima che il Consiglio di stato fissi la sentenza, così com’era emerso nel corso della seduta della seconda commissione lo scorso 17 giugno.

Articoli correlati