12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaLe note dei Corsi internazionali di interpretazione musicale risuonano al Museo diocesano

Le note dei Corsi internazionali di interpretazione musicale risuonano al Museo diocesano

Pubblicato il 9 Luglio 2021 09:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Il silenzio delle sale del Museo diocesano di Foligno è già stato piacevolmente interrotto dalle note di musicisti da tutto il mondo. Sì, perché tra i luoghi cittadini che ospitano la 39esima edizione dei Corsi internazionali di interpretazione musicale, c’è anche il centralissimo polo di Largo Giosuè Carducci. L’evento, partito il 6 luglio per terminare il prossimo 29 agosto, è organizzato dall’Associazione Umbria Classica con il patrocinio del Comune di Foligno e della Provincia di Perugia. Un appuntamento di respiro internazionale, se si considera che i corsi musicali sono tenuti da solisti del Teatro alla Scala di Milano, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro La Fenice e del Teatro San Carlo. E poi ancora, da concertisti di fama internazionale e docenti di Conservatori italiani e stranieri.

Insomma, una squadra di professionisti di altissimo livello che, tra le altre cose, offre un’occasione unica per gli allievi che arriveranno a Foligno da ogni parte del mondo. A Foligno e, come detto, anche al Museo diocesano, dove, tra l’altro, i visitatori hanno la possibilità di assistere ai corsi e di attraversare quindi le sale espositive accompagnati da un sottofondo unico. Tra le altre strutture cittadine che ospitano i novanta corsi attivati, figurano anche l’Auditorium di Santa Caterina, l’Oratorio del Crocifisso, la Scuola di Musica Comunale, Sala Fittaioli, il Teatro Piermarini, il Liceo Classico, Sala Raffaello, Palazzo Candiotti e l’Auditorium San Domenico, che farà anche da cornice a concerti organizzati tra un corso musicale e l’altro.

Corsi che, dopo essersi svolti per trentaquattro anni a Norcia e per altri due a Chianciano Terme, tornano nella città della Quintana come ormai succede dal 2019. E lo fanno portando con sé importanti benefici sia di accrescimento culturale sia di indotto economico. In questo senso, è utile ricordare che i Corsi di interpretazione musicale, negli ultimi anni, hanno sempre portato nella città ospitante dalle cinque alle 6mila e cinquecento presenze alberghiere.

Articoli correlati