13 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaVenti anni de “L'Altranocera”, quando l'informazione locale è ancora al passo con...

Venti anni de “L’Altranocera”, quando l’informazione locale è ancora al passo con i tempi

Pubblicato il 11 Luglio 2021 09:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

L’informazione locale non subisce l’evoluzione tecnologica: al contrario, continua a tenere il passo con i tempi, mantenendo la propria natura in modo complementare ai mezzi mainstream. Un traguardo importante è quello celebrato, lo scorso venerdì 28 maggio, dal mensile nocerino “L’Altranocera”. La rivista che, come recita nella sua pagina Facebook, ha come obiettivo il voler raccontare “la Nocera più bella” dal punto di vista sociale, economico, politico e religioso, è giunta a celebrare il ventennale della sua fondazione. L’appuntamento in questione, “Raccontare Nocera nel 2021”, è stato l’ultimo dei tre podcast tenuti nella piattaforma Twitch e dedicati ai vent’anni de l’Altranocera, quali “Indaghiamo sui segreti del giornalismo d’inchiesta” e “L’Altranocera ieri e oggi”, a cui seguirà un evento in presenza conclusivo prossimamente. Tra gli ospiti delle ultime puntate, insieme alla rappresentanza de l’Altranocera hanno partecipato Rgunotizie, Live Nocera e L’Arengo. Il viaggio intrapreso dagli ospiti, partito dal raccontare la propria esperienza sia personale che all’interno di ciascuna organizzazione, ha portato a diverse riflessioni ma che avevano tutte, come fine ultimo, il coinvolgimento della popolazione, a livello trasversale, nell’informazione, nonché l’importanza della sinergia tra tali media. I protagonisti della trasmissione: Rgunotizie è la testata giornalistica di informazione online di Radio Gente Umbra, quest’ultima nata da un’idea di don Novello Gammaidoni negli anni Settanta. Una realtà che, nonostante il trascorrere degli anni, è sempre rimasta al passo con i tempi e che “si è imposta di regalare la voce alla gente”, come recita il suo slogan. Live Nocera è una pagina web social, presente sia in Facebook che in Instagram, che racconta quotidianamente dal 2016 le notizie dell’omonima cittadina attraverso post e dirette; L’Arengo è un’associazione culturale molto impegnata sul territorio nocerino, che cura conferenze, presentazione di libri, mostre, concerti e rappresentazioni teatrali e visite guidate, oltre alla pubblicazione bimensile dedicata a tematiche storiche, artistiche, culturali e sociali. Da molto tempo, L’Altranocera è impegnata a promuovere un ambiente positivo che rifletta sull’importanza non solo di informare il cittadino, ma di coinvolgerlo attivamente nella notizia, attraverso il racconto della propria storia e con appuntamenti formativi dedicati ai vari settori del giornalismo. È possibile rivedere tutti gli eventi citati nel canale Twitch “l’altropodcast” o nella pagina Facebook “L’Altranocera”.

Articoli correlati