21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaMontefalco, torna la Fuga del Bove con la riapertura delle taverne

Montefalco, torna la Fuga del Bove con la riapertura delle taverne

Pubblicato il 29 Luglio 2021 10:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Dopo lo stop imposto dalla pandemia lo scorso anno, Montefalco si prepara a riabbracciare la Fuga del Bove con la riapertura delle taverne. L’evento simbolo della ‘ringhiera dell’Umbria’ tornerà infatti dal 7 al 17 agosto prossimi. Ad annunciarlo è proprio il presidente dell’Ente Fuga del Bove, Paolo Felicetti, al termine di diversi incontri con i priori dei quartieri Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Francesco e San Fortunato tesi alla definizione del programma della rievocazione storica montefalchese. Dando l’annuncio, il numero uno dell’Ente Fuga del Bove ha sottolineato come la manifestazione “ripartirà dalla sua formula originaria”.

“Abbiamo rivisto il fomat nel rispetto delle restrizioni – ha spiegato a tal proposito Felicetti –, ripartendo da una edizione che riproporrà l’evento come era alle origini, quando erano previste solo le gare di staffetta, tiro con la balestra e la gara di sbandieratori e tamburini”. Stando a quanto reso noto, non sarà possibile partecipare alle gare stesse, che saranno a porte chiuse ma potranno essere seguite in diretta streaming sui maxi schermi allestiti nelle taverne dei quartieri. Inoltre, per evitare assembramenti, non si farà la Corsa dei Bovi al parcheggio della Vittoria e nemmeno il Banchetto rinascimentale nella piazza del Comune.

Di fatto, la manifestazione inizierà il 5 agosto alle 20.30 con la Cena inaugurale nella taverna del quartiere di San Francesco, riservata ad un massimo di duecento persone ospiti dell’Ente Fuga del Bove. Dal 7 al 17 agosto, come detto, apriranno le quattro taverne che hanno rivisto i propri spazi in funzione delle norme anti contagio. Le gare della balestra, dei tamburini e degli sbandieratori si svolgeranno, invece, la sera dell’11 agosto nell’area del parcheggio di viale della Vittoria e, come detto, saranno a porte chiuse, con una piccola sfilata all’interno della stessa area di sosta. Il 12 agosto, inoltre, è in programma la gara della staffetta con Egida Fidal e relativa adozione dei protocolli Covid. Giù il sipario sulla Fuga del Bove, infine, il 18 agosto con l’assegnazione del Falco d’oro al quartiere vincitore.

Articoli correlati