15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaA Villa Fabri di Trevi le brillanti sonorità del Guitalian Quartet

A Villa Fabri di Trevi le brillanti sonorità del Guitalian Quartet

Pubblicato il 10 Agosto 2021 10:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Sonorità brillanti e coinvolgenti. Sono quelle che risuoneranno giovedì 12 agosto a Villa Fabri di Trevi. L’occasione sarà data dal prossimo appuntamento promosso dagli Amici della Musica di Foligno, questa volta in collaborazione con il Comune di Trevi.

Nella splendida cornice di Villa Fabri ad esibirsi sarà un quartetto strumentale d’eccezione, il Guitalian Quartet. Un esnemble di prestigio internazionale, che internazionale che vede insieme quattro chitarristi classici Guido Fichtner, Claudio Marcotulli, Stefano Palamidessi, Adriano Walter Rullo, oggi tra i più brillanti solisti italiani. Dal titolo “Fireworks”, ossia “fuochi d’artificio”, il concerto in programma nel borgo trevano per giovedì 12 agosto, alle 21, concerto giunge con una dedica speciale ai 100 anni dalla nascita del professor Antonino Scarcella, ideatore e fondatore 40 anni fa dell’Associazione musicale folignate, nato proprio il 12 agosto 1921.

Un anniversario celebrato con un programma di grande godibilità, aperto dalla scintillante Sinfonia da “Il barbiere” di Siviglia di Rossini in una trascrizione realizzata dal Quartetto. Seguirà un corpo centrale interamente dedicato alla musica sudamericana, per chiudere la serata con la amatissima Carmen Suite – arrangiamenti del Guitalian Quartet – contenente alcuni dei più celebri temi dal capolavoro di Bizet.

Necessaria, come sempre, la prenotazione anche per i soci (info@amicimusicafoligno.it; tel. 3474515094). Per assistere al concerto, inoltre, bisognerà essere muniti di Green Pass e di documento d’identità. Niente certificato verde, invece, per i minori di 12 anni, ai quali verrà però richiesto un documento di identità o un’autocertificazione del genitore (o di chi ne fa le veci) che ne attesti l’età.

Articoli correlati