8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaSaldi estivi, viaggio tra i negozi di Foligno ad un mese dall’avvio...

Saldi estivi, viaggio tra i negozi di Foligno ad un mese dall’avvio della stagione

Pubblicato il 11 Agosto 2021 10:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A poco più di un mese dall’avvio dei saldi estivi, partiti in Umbria il 3 luglio scorso, sono a tratti discordi gli umori dei commercianti di Foligno. Al giro di boa della stagione di prezzi scontati, per il secondo anno consecutivo sotto la nuvola del Covid e che terminerà appunto il primo settembre, Rgunotizie.it ha raccolto alcune loro testimonianze nell’intento di tracciare un bilancio del primo mese. In questo senso, c’è chi parla di un luglio negativo, chi di uno sprint iniziale delle vendite seguito però da un sensibile rallentamento e chi, invece, si ritiene finora più che soddisfatto.

“La stagione è partita male – spiega Fabio Barberini dell’omonimo negozio di abbigliamento -, è proseguita a rilento e credo che anche agosto non riservi grandi sorprese. Le vendite stanno andando anche peggio del 2020 – continua l’esercente -, quando si avvertiva maggior serenità dei clienti, a differenza di questa estate in cui a regnare sembrano essere le incertezze”. In generale, per Barberini, i saldi hanno ormai da decenni perso il loro appeal: “La gente non li aspetta più come una volta – sottolinea a tal proposito -, soprattutto per ciò che concerne gli acquisti di prodotti di fascia media. Già posticiparli ad agosto sarebbe cosa giusta – aggiunge il commerciante -, ma è l’intero format che andrebbe rivisto, sia per la stagione estiva, sia per quella invernale”.

Preferirebbe l’avvio dei saldi in agosto anche Andrea Donati di Guido Uomo. Il commerciante fotografa una stagione di prezzi scontati partita bene, soprattutto nei primi dieci giorni, salvo poi offrire un progressivo calo delle vendite. “Troppo presto partire a luglio, quando comunque già è possibile trovare qualcosa in sconto – sottolinea Donati -, meglio posticiparli di un mese”. Il commerciante parla poi di vendite in linea al 2020: “Considerato il periodo – ammette – possiamo ritenerci soddisfatti, nonostante, a complicare le cose – osserva l’esercente -, vediamo meno turismo rispetto allo scorso anno e meno spensieratezza dei clienti nello shopping”.

Di molti turisti, italiani e dall’estero, soprattutto francesi, che entrano e spendono, parla, invece, Fabrizio Bastida, titolare del negozio che porta il suo nome. “Ero un po’ titubante alla vigilia della stagione estiva dei saldi – racconta Bastida – e invece vediamo una buona risposta da parte dei clienti, ben oltre le nostre aspettative. Luglio, dunque, è andato bene – prosegue il commerciante – e speriamo che questo trend possa continuare anche in agosto. Non considerando il tremendo 2020 – conclude -, le vendite sono finora in linea con quelle pre pandemia dell’estate 2019”.

Articoli correlati