16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno, a tavola con Dante per la cena evento de “I Primi...

Foligno, a tavola con Dante per la cena evento de “I Primi d’Italia”

Pubblicato il 29 Agosto 2021 07:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una cena con piatti “danteschi” che fanno parte della Divina Commedia. È quella che verrà servita il 22 settembre nella corte di palazzo Candiotti a Foligno per un evento anteprima della 22esima edizione de “I Primi d’Italia”. Protagonisti della serata proprio i piatti le cui ricette sono tratte dal libro “La Cucina di Dante e Boccaccio – Saggio storico e ricette ritrovate”, scritto e “assaggiato” da Alex Ravelli Sorini, Susanna Cutini e Shady Hasbun. “Non potevamo non inserire nel programma di quest’anno un appuntamento legato a Dante visto che la prima stampa della Divina Commedia è stata realizzata a Foligno – spiega il presidente di Epta-Confcommercio, Aldo Amoni -. Sarà un’anteprima eccezionale per scoprire sapori e piatti unici”. Un legame speciale, quello tra Foligno e il Sommo Poeta, ribadito anche dall’assessore comunale alla cultura, Decio Barili, che parla della cena evento del 22 settembre come di “un’anteprima dal forte valore culturale e che rientra nelle Giornate Dantesche che la città ha dedicato proprio a Dante per la ricorrenza dei settecento anni dalla morte”.

Ai fornelli, in questo gustoso salto nel passato alla scoperta dei sapori “letterali” tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, ci sarà proprio lo chef Shady Hasbun. Lo stesso che ha contribuito alla stesura delle 66 ricette contenute nel libro ed elaborato un menù per “I Primi” diviso in tre parti come le cantiche dantesche. “È stata una bellissima ricerca storica che ci ha portato a realizzare un libro unico con le pietanze che si mangiavano ai tempi di Dante. Non è stato semplice, non volevamo fare l’ennesimo libro solo storico, ma volevamo dare corpo e sapore alla letteratura dantesca – spiega lo chef Hasbun -. Abbiamo ricercato gli ingredienti che effettivamente c’erano a quel tempo, scoprendo come sia possibile e stimolante assaggiare piatti privi di tutti quegli ingredienti ormai parte della tradizione italiana arrivati solo dopo la scoperta dell’America, come patate e pomodori”. Un menù speciale, quello del 22 settembre, che ruota intorno alla numerologia dantesca del tre: ci saranno infatti tre ricette per ognuna delle tre uscite – antipasto, primo e dolce – che, a loro volta, richiamano Inferno, Purgatorio e Paradiso con tre vini in abbinamento. “Protagonisti indiscussi – annuncia lo chef – i piatti di pasta e zuppe, proprio per essere in tema con il Festival”.

Durante la cena, spazio anche ad uno showcooking che mostrerà come si cucinava oltre settecento anni fa. Come detto, il menù della cena dantesca sarà composto da nove ricette divise tra antipasti, primi e dolci. Si potrà così assaggiare, tra gli altri piatti, un mini cannolo di pasta fritta ripieno di salsa di fegatini, una zuppetta di ceci e bietole con pane croccante, degli gnocchi di ricotta alle erbe e pinoli tostai, dei testaroli con sugo di maialino in porchetta, del biancomangiare e molto altro ancora. Le prenotazioni per la cena con i piatti di Dante e della Divina Commedia sono già aperte, per informazioni: info@eptaeventi.it

Articoli correlati