19.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaFoligno, domenica in compagnia di Segni Barocchi: ecco gli eventi in agenda

Foligno, domenica in compagnia di Segni Barocchi: ecco gli eventi in agenda

Pubblicato il 4 Settembre 2021 11:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

Sono tre gli appuntamenti di Segni Barocchi Festival, in programma per domani, domenica 5 settembre. Alle 17, all’Oratorio del Crocifisso, “Ba…Rock!” con la presentazione del libro  “Bach e Prince. Vite parallele” di Carlo Boccadoro (edizioni Einaudi, 2021). Ne parlano Carlo Boccadoro e Silvia Paparelli. Due musicisti appartenenti a epoche e culture diverse, che hanno difeso la coerenza della propria visione  lasciando  in  eredità  capolavori  in  debito  con  il  passato  e  capaci  di  tracciare  il  futuro.  Persino chi non è appassionato di musica classica conosce e ama Bach, uno dei compositori piú  ascoltati al mondo, che ha commosso epoche e culture diverse.

Carlo Boccadoro, è compositore, musicologo e direttore d’orchestra di fama internazionale, ha fondato l’ensemble di musica contemporanea “Sentieri selvaggi”, e ha scritto numerosi libri. Silvia Paparelli è pianista e musicologa, è dal 2001 docente di Storia ed Estetica della Musica all’Istituto  superiore  di  Studi  musicali  “Briccialdi”  di Terni.

Alle 18,30, a Belfiore, nella chiesa di San Nicolò, concerto d’organo di Riccardo Bonci. Tra Italia e Inghilterra si snoda il programma di questo concerto (come anche la carriera dell’esecutore stesso), costruito muovendo da una sorta di “codice genetico” della musica per tastiera tutta, in bilico tra queste due aree. Il Robertsbridge Codex, infatti, da alcuni ritenuto italiano, da altri anglosassone, è il più antico documento contenente musica scritta per tastiera, probabilmente per organo (la datazione oscilla tra il 1330 e il 1360).

Alle 21, nella corte di Palazzo Trinci, “Alle danze, alle danze! Il gesto, la parola e i suoni  nella musica di Alessandro Stradella”, una produzione in collaborazione con l’AND – Accademia Nazionale di Danza di Roma, a cura di Ensemble Mare Nostrum, diretta da Andrea De Carlo, con Dorota Szczepańska, soprano, Gabriele Pro, violino I, Domenico Scicchitano, violino II, Irene Maria Caraba, viola da gamba, Jadran Duncumb, tiorba, Flora Papadopoulos, arpa tripla, Amleto Matteucci, contrabbasso, Lucia Adelaide Di Nicola, clavicembalo e organo. Il programma si configura così come un itinerario nella produzione vocale di Alessandro Stradella, tra opere teatrali, due degli oratori e una delle innumerevoli cantate.

Articoli correlati