21.1 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeAttualitàMascherine all'aperto e stop agli alcolici: le ordinanze del Comune per la...

Mascherine all’aperto e stop agli alcolici: le ordinanze del Comune per la Quintana

Pubblicato il 11 Settembre 2021 09:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Limitazioni a vendita e somministrazione di alcolici e misure sull’utilizzo della mascherina in occasione della Giostra della Quintana, in programma domenica 12 settembre. È anche con questi accorgimenti che il Comune di Foligno si prepara alla gestione della manifestazione principe della città, e lo fa con due specifiche ordinanze, rispettivamente le numero 383 e 382 del 9 settembre.

Per quanto concerne il primo aspetto, quello, cioè, delle bevande alcoliche, il documento in uscita da palazzo Orfini Podestà dispone il divieto di vendita e somministrazione di quelle con gradazione in volume superiore al 3,5 per cento sia all’interno che nelle immediate pertinenze del Campo de li Giochi. Il divieto di vendita e somministrazione, sia in sede fissa che in forma itinerante, decorrerà dalle 14 di domenica fino al termine della manifestazione e riguarderà qualsiasi tipologia di esercizio, imprenditore o diverso operatore. Non solo. Con la medesima ordinanza, infatti, il divieto di cui sopra viene esteso, nel corso dello svolgimento dell’evento, anche alla vendita, all’asporto e alla somministrazione di qualsiasi bevanda o prodotto alimentare contenuto in recipienti di vetro o metallo. Misure, queste, con cui il Comune intende da un lato evitare l’insorgenza di comportamenti incontrollati e quindi pericolosi per l’ordine pubblico e dall’altro scongiurare il rischio, tra gli altri, che il lancio di materiali in vetro o metallo possa danneggiare persone e cose.

Sul fronte sicurezza Covid, invece, l’Ente guidato dal sindaco Stefano Zuccarini guarda alla concreta possibilità che si possano formare assembramenti intorno al “mini” Corteo storico che, sempre domenica, precederà la singolar tenzone al “Marcello Formica e Paolo Giusti”. Sì, perché, lo ricordiamo, le rappresentanze rionali, prima di fare ingresso al Campo de li Giochi, sfileranno per via della piazza del Grano, via XX settembre, piazza della Repubblica, largo Carducci, Corso Cavour, piazzale Nicolò Alunno e, infine, via Nazario Sauro. Un corteo, seppur in forma ridotta, in occasione del quale sarà obbligatorio, per chi vi assisterà, l’utilizzo della mascherina anche all’aperto. L’obbligo, con decorrenza dalle 14 di domenica fino al termine della manifestazione, riguarderà, in generale, chiunque transiti o stazioni nelle aree direttamente interessate dallo svolgimento della stessa. Nel dettaglio, si tratta di piazza del Grano, via della piazza del Grano, piazza della Repubblica, largo Carducci, Quadrivio, corso Cavour, piazzale Nicolò Alunno, via Nazario Sauro e tutte le zone adiacenti al Campo de li Giochi.

Articoli correlati