Risultato centrato oltre ogni aspettativa per la Polisportiva C4 Asd di Foligno. Una vittoria che, questa volta, non è stata conquistata sul campo da gioco, ma tra le stanze del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Lì, cioè, dove un’apposita commissione di valutazione ha passato in rassegna le richieste di partecipazione al “Bando Sport e Periferie 2020”, stilando la graduatoria di quelle ammesse a finanziamento. Ad arrivare, da tutta Italia, sono state 3.380 domande. I fondi stanziati ammontano invece, complessivamente, a 300 milioni di euro. L’80% dei quali destinati a progetti da realizzare nel Mezzogiorno ed il 20% in macro aree del Centro Nord.
Una vera e propria sfida per l’associazione sportiva folignate guidata dal presidente Paolo Zoppi che, però, ce l’ha fatta, ottenendo un finanziamento di 550mila euro destinato alla trasformazione del campo di Sportella Marini dalla terra battuta al sintetico e all’efficientamento energetico degli spogliatoi. “Siamo felicissimi ed orgogliosi del risultato raggiunto” è stato il commento a caldo di Stefano Cesarini, consigliere della C4. “È stata una grande sfida – ha proseguito – sia perché la maggior parte dei fondi stanziati erano destinati al Mezzogiorno, sia perché la maggior parte dei soggetti proponenti erano istituzioni comunali, provinciali e regionali. Noi, invece – ha sottolineato -, possiamo dire di aver fatto quasi tutto in famiglia, grazie al grande impegno ed alla professionalità messi in campo dall’architetto Leonardo Paccamiccio e dal progettista impiantistico Sandro Cimarelli”.
Due, infatti – come detto -, le aree di lavoro previste dal progetto presentato dalla Polisportiva C4 per un valore complessivo di 650mila euro, di cui 100mila euro stanziati dalla stessa società. Il primo stralcio, del valore di 362mila euro, riguarderà la conversione del campo in erba artificiale di ultima generazione, che potrà ospitare i campionati della Figc-Lnd fino alla Prima Categoria. Un campo in cui è previsto anche l’inserimento di un sottotappeto per limitare al minimo gli shock degli atleti. Per quanto riguarda, invece, l’efficientamento energetico degli spogliatoi, l’intervento prevede lavori per circa 115mila euro con l’installazione di un impianto fotovoltaico ed uno solare termico, con la sostituzione della caldaia esistente con una a condensazione e degli infissi. Interventi, questi ultimi, che permetteranno – secondo quanto sottolineato dallo stesso Cesarini – un risparmio energetico quasi del 90% rispetto agli attuali consumi.
Ora che la graduatoria è stata stilata, i vincitori del bando – così come annunciato dallo stesso Dipartimento – saranno contattati per le successive fasi della procedura. Tempi certi ancora non ce ne sono, ma “la speranza – conclude Cesarini – è di poter iniziare a primavera e concludere tutti gli interventi entro l’estate”. Quello della Polisportiva C4 è l’unico dei tre progetti folignati approvati. Escluse, infatti, le domande presentate dal Circolo Tennis e dal Centro ippico “Il cavaliere”.