4.3 C
Foligno
venerdì, Novembre 28, 2025
HomeAttualitàA palazzo Trinci è di scena l’artigianato di qualità con “Week Hand”

A palazzo Trinci è di scena l’artigianato di qualità con “Week Hand”

Pubblicato il 18 Settembre 2021 08:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La nostra guida, il nostro faro

Se c’è un articolo che nessuno di noi avrebbe...

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

L’artigianato di qualità torna a Foligno in occasione della settima edizione di “Week Hand”, il Festival del “fatto a mano” organizzato dall’associazione “Make”. L’appuntamento è per oggi, sabato 18, e domani, domenica 19 settembre, in quella splendida cornice che è la corte esterna di palazzo Trinci.

Per l’occasione ad arrivare in citta, nonostante le difficoltà legate al particolare periodo storico vissuto a causa della pandemia, 38 “artigiani gentili”, protagonisti di una due giorni interamente dedicata ai temi del nuovo artigianato. Artigiani selezionati su oltre 150 candidature, in base alla qualità delle tecniche artigianali, al talento e all’estro.

Il messaggio è chiaro: raccontare sì la bellezza, ma soprattutto l’attitudine virtuosa e gentile con la quale si può lavorare e dare avvio a una vera e propria rivoluzione. “Rivoluzione gentile – spiega, infatti, l’organizzatrice dell’evento, Francesca Tasselli – vuol dire lavorare con cura verso gli altri, verso se stessi e verso le materie utilizzate, vuol dire sorridere e parlare sottovoce perché sono le creazioni, il nostro lavoro a parlare per noi. Vuol dire credere nelle cose fatte bene su misura e – prosegue – rispettando l’ambiente in cui abitiamo. Significa trasmettere valori oltre che vendere oggetti”.

Girando tra gli stand di “Week Hand” sarà possibile trovare gioielli, borse, capi d’abbigliamento, arredi per la casa e illustrazioni, realizzati – come detto – da 38 professionisti provenienti da tutto lo Stivale. Una mostra mercato, ma non solo. Nella due giorni folignate, infatti, si terranno anche alcuni workshop su prenotazione per grandi e piccini. Due, in particolare, i momenti dedicati ai più piccoli a cura di Cooperativa Densa e un momento lettura a cura di POPUP • libri / spunti / spuntini, due appuntamenti pensati per gli adulti a cura di Ideastars e un laboratorio dedicato alle talee con PiantacrossingPerugia.

Tornando, invece, agli “artigiani gentili”, ecco quelli che prenderanno parte alla settima edizione di Week Hand: Nero Cumino Gioielli, Elisa Laise Ceramiche, Poetryon, Intothewood, Wawas, Elena Villa – Natural dyes art, Nonsolonuvole, Roberta Parlapiano Jewelry, ABIUNO, Drawingfish, Marta De Renzi Creations, Interra, Leaf Ceramics, Ta Petite, Kosmika, Marzamemi – Fatto a Mano, Sara’s Paper, Geogrāfica, A Messy Studio, Back from rubbish, Cocai Design, Officine Gualandi, Lenereidi, GlassLove, Babel, Lisa Ciccone Illustration and Paper craft, LABEL handcrafted lab, Exseat, Pollicenero, Midorj, Pamphlet, Bananamama, LINDANERA, Trama Studio / Kandela, AB di Alessia Barbarossa, Chiara Bordoni Gioielli, Webag, Eilish.

Articoli correlati