16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Nocera, 150 studenti hanno ripulito le strade dai rifiuti

Da Foligno a Nocera, 150 studenti hanno ripulito le strade dai rifiuti

Pubblicato il 27 Settembre 2021 10:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Sono stati all’incirca 150 i bambini e i ragazzi di Nocera Umbra e Foligno che hanno partecipato alla 25esima edizione di Puliamo il mondo promossa dal circolo di Legambiente Foligno e Valli del Topino. L’iniziativa, che si è svolta negli scorsi giorni, ha avuto come obiettivo non solo quello di ripulire le strade dai rifiuti, ma anche di sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche ambientali.

A prendere parte all’iniziativa che si è svolta in parallelo nei due comuni umbri sono stati gli alunni di cinque classi della scuola primaria “Dante Alighieri” di Nocera e di quattro classi del Liceo artistico e scientifico “Marconi” di Foligno. Entrando nel dettaglio delle attività svolte, i piccoli studenti di Nocera hanno raccolto complessivamente 15 sacchi di rifiuti. Per quanto riguarda, invece, i ragazzi e le ragazze del “Marconi”, sono stati riempiti tredici sacchi con rifiuti indifferenziati, otto con plastica, sei con carta e altrettanti con il vetro. Tutti messi in un container fornito dalla Valle Umbra Servizi, chiamata anche a conferire correttamente i rifiuti differenziati dai ragazzi. Le aree folignati interessate dall’attività di pulizia sono state via Isolabella e via Cairoli, in cui si trovano le due sedi del Liceo, e la zona del Plateatico. In totale, quasi 50 sacchi raccolti tra i giovani volontari dei due istituti umbri.

“Sono stata molto contenta di questa iniziativa che la professoressa Daniela Riganelli ha coordinato in collaborazione con Legambiente – ha commentato la dirigente scolastica del ‘Marconi’, Maria Paola Sebastiani – perché abbiamo una gioventù bella, carica di energia ed è bello che lavori in vista di un mondo più pulito”. “È stata un’esperienza formativa – le ha fatto eco Clarissa Sirci, studentessa del Liceo folignate – perché, fino a quando non si fanno direttamente le cose, non ci si rende conto della portata del problema”.

Articoli correlati