13.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàLaboratorio di scienze, con la 5A di Sportella Marini sono riprese le...

Laboratorio di scienze, con la 5A di Sportella Marini sono riprese le attività in presenza

Pubblicato il 27 Settembre 2021 09:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Sono riprese le attività in presenza all’interno del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno. L’ultima volta era stato il 4 marzo 2020, pochissimi giorni prima del lockdown. L’auspicio era che con la ripresa della scuola a settembre 2020 anche la struttura di via Isolabella potesse tornare alla normalità, ma la ripresa dei contagi e l’introduzione della didattica a distanza hanno infranto questa speranza. E così il Laboratorio presieduto da Maurizio Renzini e diretto da Pierluigi Mingarelli si era reinventato, proponendo alle scuole lezioni a distanza, capaci di mantenere vivo e saldo il rapporto con i ragazzi e non venendo mai meno alla propria “mission”, quella cioè della divulgazione scientifica tra i più giovani.

La struttura di via Isolabella si è così dotata di tutta una serie di strumentazioni innovative capaci di far vivere l’esperienza del Laboratorio a distanza sia per aggirare l’ostacolo della pandemia, sia per raggiungere scuole anche fisicamente lontane da Foligno che non hanno a disposizione strutture di questo tipo. Una modalità di apprendimento che è andata, quindi, ad arricchire l’offerta della struttura che ora – come detto – è tornata finalmente a spalancare le porte di via Isolabella a studenti e insegnanti.

È accaduto nella mattinata di giovedì 23 settembre, quando a varcare la soglia sono stati gli alunni della 5A della scuola primaria di Sportella Marini che fa riferimento all’Istituto Comprensivo Foligno 5 guidato dalla dirigente scolastica Alessia Marini. Accompagnati dalle insegnanti Maria Cinzia Maurizi ed Emilia Guglielmi, i bambini e le bambine della 5A hanno partecipato ad una lezione di astronomia tenuta da Arnaldo Duranti all’interno del Planetario del Laboratorio folignate. L’ultima volta che una classe aveva vissuto l’esperienza e le emozioni del Planetario era stata, invece, il 20 febbraio 2020.

Ora, dunque, il grande ritorno, con la prima di una lunga serie di visite da parte delle scuole che attendono il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, che si conferma ancora una volta e sempre di più punto di riferimento nella promozione della cultura scientifica tra i giovanissimi ma anche tra gli adulti grazie alla Festa di scienza e filosofia. 

Articoli correlati