29.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCronacaSi rinnova il patto di amicizia tra Foligno e La Louviere

Si rinnova il patto di amicizia tra Foligno e La Louviere

Pubblicato il 4 Ottobre 2021 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Hispellvm, il maltempo cancella il corteo storico 

In agenda per la serata di giovedì 24 agosto, l’appuntamento è stato annullato per l’allerta meteo diramata dalla Regione Umbria. Confermati gli altri appuntamenti, a cominciare dalla “Disfida delle Bighe” in programma per sabato sera

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

La città di Foligno e quella belga de La Louvière hanno rinnovato il patto di amicizia che le lega. Il sindaco Stefano Zuccarini e il collega Jacques Gobert hanno infatti firmato il rinnovo del gemellaggio che lega le due comunità nel ricordo dell’emigrazione di tanti  umbri andati a lavorare nelle miniere belghe. L’invito al primo cittadino folignate è arrivato in occasione delle celebrazioni per il 75esimo anniversario dell’accordo italo-belga e che ha visto presenti anche rappresentanti di Pineto in Abruzzo e di Aragona in Sicilia, altri Comuni gemellati con La Louvière. “Insieme ai quali – ha spiegato il primo cittadino – abbiamo inaugurato un monumento”. Diversi i doni istituzionali consegnati dal Comune di Foligno insieme al conferimento al sindaco belga del giglio d’oro della città. “Molto toccante la conferenza sull’immigrazione italiana in Belgio – ha commentato Zuccarini – e la visita alla miniera Bois du Cazier di Marcinelle dove persero la vita 262 lavoratori di cui 136 italiani”. Il Consiglio comunale di Foligno aveva reso omaggio alle vittime della tragedia.

Articoli correlati