16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàGli aquiloni invadono il cielo di Foligno con “One sky, one world”

Gli aquiloni invadono il cielo di Foligno con “One sky, one world”

Pubblicato il 8 Ottobre 2021 12:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Tutti con il naso all’insù. Foligno si appresta a festeggiare il ritorno degli aquiloni, in vista della 32esima edizione di “One sky, one world”, la storica manifestazione ideata e portata avanti dall’associazione “I Millepiedi”. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, l’evento in questo 2021 raddoppia, aspettando curiosi e appassionati con un fine settimana di appuntamenti. Sabato 9 e domenica 10 ottobre il cielo sopra il ciclodromo “Casini” di Foligno si tingerà dei colori dei tanti aquilonisti provenienti da tutta Europa. Saranno i rappresentanti delle varie nazioni ad unirsi sotto l’egida della pace e della fratellanza. Si inizierà alle 9 di sabato, con l’arrivo degli alunni delle scuole al ciclodromo. Saranno loro a far volare gli aquiloni messi a disposizione dell’associazione, insieme ad altri più “tecnici” portati in cielo dagli esperti. Dopo la parata delle bandiere degli aquilonisti (ore 11,30), alle 14 è previsto il volo libero per tutti gli aquilonisti, insieme a spiegazioni di costruzione e volo. Nel pomeriggio (ore 16,30) combattimento simbolico degli aquiloni Rokkaku, con ulteriori dimostrazioni dalle 17 in poi. Si riprende domenica mattina alle 9 con un volo libero di tutti gli aquiloni. Con “Bimbinbici”, evento organizzato dalla Fiab, i più piccoli alle 10,30 arriveranno al ciclodromo per assistere al volo degli aquiloni e per ascoltare alcune letture curate dalla libreria Puka Puka. Nel pomeriggio il saluto delle autorità aprirà la manche finale del combattimento simbolico degli aquiloni Rokkaku. Questi ultimi, sono gli aquiloni usati dai giapponesi per i loro combattimenti e la sfida consiste nel tagliare il cavo o abbattere l’aquilone dell’avversario. La parata delle bandiere alle 17 farà da apripista per la chiusura della manifestazione. Per poter partecipare sarà necessario essere in possesso di Green pass. LA STORIA – Lunga e avvincente la storia dell’associazione degli aquilonisti folignati, “I Millepiedi”. Pioniere dell’aquilonismo cittadino è Dario Trabalza, il quale alla fine degli anni Ottanta ha trovato in Giovanni Angelini e Maurizio Rosi gli ideali compagni di viaggio per avviare questa avventura. Dall’incontro a Roma con gli ambasciatori di Urss e Usa passando a quello con Papa Giovanni Paolo II, al quale l’associazione dona un aquilone. In mezzo, tante iniziative benefica in favore di Croce Rossa, Unicef e non solo, sempre con una particolare attenzione e al coinvolgimento dei più piccoli.

Articoli correlati