Mascherine di tanti colori e dalle varie forme, lattine e bottiglie di vetro vuote di chi ha bevuto il contenuto e le ha lanciate fuori dall’auto, plastiche di ogni genere e tanti altri rifiuti hanno fortunatamente preso la via dello smaltimento dopo che un gruppo di volontari, aiutati dai giovani della nostra frazione di Limiti di Spello, hanno ripetuto quell’iniziativa che, ormai, è divenuta una tradizione annuale per l’associazione Pro Limiti.
Sabato scorso, 9 ottobre, la comitiva organizzata dal presidente dell’associazione Alvaro Filippucci, alla quale hanno partecipato come volontari alla raccolta anche gli assessori del Comune di Spello Rosanna Zaroli e Enzo Napoleoni, si è ritrovata a Limiti, nel parcheggio della scuola materna di Torre Quadrano per poi dividersi in vari gruppi.
Alla testa di ciascun “drappello” si sono avviati i motofurgoni gentilmente messi a disposizione da alcuni soci della Pro Limiti e, a seguire, i bambini e i giovani accompagnati dai volontari adulti, tutti “armati” di guanti e pinze, nonché di alcuni retini da pesca per la raccolta dei rifiuti scesi fino nell’acqua dei canali. Le squadre si sono divise il compito di ripulire le varie strade comunali ad iniziare dalla zona del Mausoleo, Via Cinque Vie, Via Ponte Ruito, Via Feccioli, Via Torre Quadrano, Via del Molinaccio, nonché le Traverse prima, seconda e terza di Via Limiti e la zona di Via Po, quest’ultima posta nel nucleo più densamente abitato della frazione.
La Valle Umbra Servizi, come già avvenuto negli anni passati, ha provveduto a inizio settimana al ritiro e allo smaltimento dei tanti sacchi di immondizia depositati provvisoriamente in uno spazio accessibile agli automezzi adatti al trasporto dei rifiuti. Alla fine della giornata, per festeggiare insieme “il bottino” raccolto camminando a piedi su oltre una decina di chilometri di strade, non sono mancati dolci, bibite e foto ricordo per tutti.
Si è comunque potuto constatare, con soddisfazione, che l’abbandono dei rifiuti è diminuito rispetto ai primi anni in cui fu avviata l’iniziativa. Il miglioramento delle condizioni ambientali delle strade comunali di Limiti, e questa è stata una valutazione condivisa da tutti i partecipanti, può essere, almeno in parte, anche il frutto di una maggior sensibilità civica e ambientale che l’iniziativa “PuliamoLimiti” ha trasmesso nel tempo a quei bambini e a quegli adolescenti di allora che oggi sono diventati dei giovani e degli adulti più rispettosi del territorio dove tutti insieme viviamo.