23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàMielinumbria, promossa la 23esima edizione. Ciampelli (Apau): “Segnale di vitalità”

Mielinumbria, promossa la 23esima edizione. Ciampelli (Apau): “Segnale di vitalità”

Pubblicato il 23 Novembre 2021 10:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Promossa a pieni voti la 23esima edizione di “Mielinumbria – festa dell’apicoltura”, tornata dopo un anno di stop dovuto alla pandemia. Per due giorni, nella splendida cornice folignate di palazzo Trinci si sono infatti radunati produttori, esperti, ma anche tanti consumatori che hanno voluto trascorrere qualche ora assaggiando la preziosa produzione di miele, ascoltando gli addetti ai lavori e facendo sperimentare ai bambini tanti laboratori.

Per il vicepresidente di Apau, Luca Ciampelli, “un segnale di vitalità, per un settore – ha commentato – reduce da una stagione difficile sul fronte della produzione. Uno stimolo – ha aggiunto – per proseguire l’attività di sensibilizzazione a difesa delle api, in un mondo in cui la tematica ambientale è tornata, fortunatamente, d’attualità”. Soddisfatti anche i produttori, che hanno animato la mostra mercato.

Impossibile, ancora, quantificare gli accessi ma il flusso di visitatori a palazzo Trinci, tutti con mascherina e muniti di green pass, è stato costante. Nei due giorni anche tre convegni, dedicati a tutti gli aspetti dell’apicoltura. A promuovere la kermesse che, come detto, in quest’edizione 2021 ha spento le sue prime 23 candeline, il Comune di Foligno e l’Apau (Associazione produttori apistici umbri) in collaborazione con Felcos (Fondo Enti Locali per la cooperazione decentrata e lo sviluppo umano sostenibile), Aes Umbria, Miele in cooperativa, Naturalmiele e la rete delle “Città amiche del miele”. A gestire la parte operativa Officina dei talenti.

Articoli correlati