Ottantatré nuovi cittadini positivi al Coronavirus e due ricoveri ordinari in più in Umbria nelle ultime 24 ore. È quanto emerge dal quotidiano report regionale, aggiornato alla mattinata di venerdì 26 novembre. Gli 83 nuovi contagi sono stati individuati su 10.463 tamponi analizzati, di cui 8.056 antigenici (1.193.389) e 2.407 molecolari (1.238.104), per un tasso di positività che si attesta allo 0,79%. Ventitré casi Covid in più per Perugia, 12 per Terni e tre di fuori regione. Altri cinque i casi a Foligno, tre a Spoleto e uno a Castel Ritaldi. Ritorno del virus a Monte Santa Maria Tiberina, “Covid free” il comune di San Venanzo. Tornando a Foligno, a fronte di cinque nuovi contagi si contano undici guariti per un totale di 228 cittadini attualmente positivi, di cui 227 in isolamento ed uno ricoverato.
Nessuna variazione di rilievo per quanto riguarda gli attualmente positivi a livello regionale: sono 1.652, ossia due in meno del bollettino precedente. Sono 1.594 i cittadini sottoposti ad isolamento, mentre sono 58 quelli ricoverati. Numeri alla mano, due pazienti Covid in più in 24 ore. Trenta i ricoveri ordinari al Santa Maria della Misericordia di Perugia, 28 al Santa Maria di Terni. Sempre sette le persone in terapia intensiva, di cui due all’ospedale di Perugia e cinque in quello di Terni. Invariata anche la situazione sul fronte decessi con 1.482 vittime da inizio pandemia.
Ottantacinque i guariti in 24 ore, per un totale di 64.103, mentre i casi di contagio sono stati complessivamente 67.237. Per quanto riguarda i vaccini somministrate altre 4.092 dosi per un totale di 1.322.744, pari al 94,53% di quelle a disposizione dell’Umbria (1.497.224). Prima dose effettuata dall’85,83% della popolazione vaccinabile, ciclo completo per l’84,43% e terza dose per l’11,48%.
E proprio a proposito di terza dose, sono raddoppiate negli ultimi due giorni, in Umbria, le prenotazioni. A renderlo noto l’assessore alla Salute, Luca Coletto, che ha spiegato come “dalle 17.105 prenotazioni del 24 novembre si è arrivati alle 35.470 di oggi. Le prenotazioni per la prima dose – ha quindi proseguito Coletto – sono passate in questi due giorni da 43 a 147 e per la seconda dose da 2235 a 4135”. Per l’assessore regionale alla Salute “un dato confortante, che dimostra – ha dichiarato – come i cittadini abbiano compreso l’importanza della vaccinazione a tutela della propria salute e dell’intera comunità”.
Intanto si lavora per i due Vaccine day messi in agenda per il 5 e il 12 dicembre prossimi. “In queste ore – ha detto Coletto – la Regione sta predisponendo le agende aumentando l’offerta di posti disponibili, mentre con i direttori dei distretti sanitari si stanno valutando modalità di accesso ai punti vaccinali, tra prenotazione e accesso libero – ha concluso -, per venire il più possibile incontro alle esigenze dei cittadini ed evitare sovraffollamento”.