Cultura, musica, teatro, tradizioni e divertimento per grandi e piccoli. C’è questo ed altro nel ricco programma natalizio che prenderà il via domani a Foligno con l’accensione delle luminarie. Un calendario fatto di eventi, per tutti i gusti, reso possibile grazie al lavoro del Comune con il supporto di diversi attori. Dalla Confcommercio all’Ente Giostra Quintana, passando per la Caritas diocesana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e le tante associazioni del territorio che hanno voluto dare il proprio contributo. Tante realtà, i cui rappresentanti si sono dati appuntamento nella mattinata a palazzo Orfini Podestà per la presentazione proprio delle iniziative in cartellone.
“Una lunga serie di appuntamenti che coinvolgono tutta la città, dal centro storico alla periferia”, così ha presentato il tutto l’assessore comunale al turismo, Michela Giuliani. La stessa che, riservando un plauso a tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione, ha posto l’accento sull’importanza sociale, ma anche economica, degli eventi. Nell’elencarli tutti, Giuliani si è soffermata su una delle novità. Ovvero “La Casa di Babbo Natale”, all’ex teatro Piermarini, aperta tutti i giorni dal 16 al 26 dicembre, con la possibilità, tra le altre cose, di incontrare proprio Babbo Natale nei giorni 18, 19, 22, 23 e 24 dicembre.
Intervenuto alla presentazione anche il presidente di Confcommercio, Aldo Amoni, che ha ribadito la vicinanza all’amministrazione nell’organizzazione di iniziative di questo genere. Utili per far girare anche l’economia cittadina, “perché il Natale – ha detto – rappresenta il 60-70% del fatturato commerciale folignate”. Amoni ha parlato poi delle installazioni luminose sparse per il centro che verranno accese il 3 dicembre: oltre all’albero di Natale a largo Carducci, ce ne saranno altre a Corso Cavour, in piazza Garibaldi, piazza San Domenico e piazza della Repubblica. Alla scoperta delle quali si potrà andare con il “Trenino dei Sogni”.
Alla luce poi della cooperazione di tante realtà, l’assessore alla cultura, Decio Barili, ha parlato di “una serie di eventi all’insegna della condivisione”. “In un periodo storico complesso – ha proseguito – è attraverso iniziative come queste che la comunità si ricompatta stringendosi anche nelle sue tradizioni. Inoltre, il 6 gennaio – ha annunciato Barili -, Foligno sarà anche a Roma, ospite del Papa, per la manifestazione ‘Viva la Befana’”.
Poi il sindaco Stefano Zuccarini, che ha sottolineato come il programma sia frutto di un’attenta programmazione, capace di valorizzare il territorio rendendolo anche più attrattivo per i turisti. “Un programma che avvolge la città”, gli ha fatto eco il numero uno di palazzo Candiotti, Domenico Metelli. “Come Ente Giostra – ha poi spiegato – siamo sempre disponibili a supportare l’amministrazione, nell’organizzazione di iniziative come queste”.
Iniziative che comprendono anche le due firmate “Paiper”. A dare qualche anticipazione, uno degli organizzatori, Carlo Delicati. “Stiamo ancora valutando la location – ha spiegato –, proporremo due serate in totale sicurezza, una il 30 ed un’altra il 31 dicembre, con nomi del calibro di Gazebo e Snap!. Ci sarà anche spazio – ha proseguito – per consegnare un premio al reparto Covid dell’ospedale di Foligno”.
Il programma completo degli eventi è disponibile al sito https://www.comune.foligno.pg.it/pagine/natale-2021. Questi sono solo alcuni di quelli in calendario.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
27 novembre
Accensione luminarie – Apertura Mini luna park in piazza Matteotti
28 novembre
“Magic Andrea” – ore 16.00 Piazza della Repubblica
3 dicembre
Accensione installazioni luminose
ORE 18.00 Taglio del nastro e marching Band con sbandieratori e musici Città di Foligno
9 dicembre
“Il Conte di Montecristo” Opera moderna
Musical – Auditorium San Domenico ore 21.00
A cura dell’Associazione Innuendo Musical
11 dicembre
“Un percorso cittadino nella bellezza: la Natività” – dalle 16.30 alle 19.00
Chiesa di San Nicolò, Palazzo Trinci, Museo Diocesano, Monastero di Sant’Anna, Chiesa Madonna del Pianto a cura dell’associazione Profoligno
“La Fabbrica del Natale” – Pale – dalle 16:00 alle 19:00 a cura di Pro loco di Pale
12 Dicembre
“Pomeriggio Musicale” – dalle 16:00 alle 18:00
Oratorio del Crocifisso
a cura della scuola di musica DIf Foligno e del CFM della Filarmonica di Belfiore
“Presepi all’Altezza” – dalle ore 9:00 alle 14:00
Passeggiata alla scoperta dei presepi
Partenza da Afrile passando per Fondi ed Arvello fino a Seggio per la Celebrazione Eucaristica.
A cura di Associazione Capodacqua ASD Orme Camminare Liberi, Comunanza Agraria di Afrile
16 Dicembre
APERTURA CASA DI BABBO NATALE – ore 16:00
Ex Teatro Piermarini – Corso Cavour
Dal 16 al 26 dicembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 16:00 alle 20:00
Vieni a scoprire il magico mondo di Babbo Natale e lascia la tua letterina!
“Il BiblioNatale”
ore 16.00 – 18.30 Sala del camino – Biblioteca ragazzi di Foligno
Babbo Natale e Mamma Natale accolgono i bambini e donano…
“Christmas Safari” (in Pillole)
Casa di Babbo Natale dalle 16.30 alle 19.00
Nicola Pesaresi, Isotta e Babbo Natale incontrano i bambini per regalare sorrisi e qualche curiosità sulla città di Foligno
18 Dicembre
“Concerto degli Auguri di Natale”
Auditorium San Domenico Ore 21.00
Con la partecipazione de I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino insieme all’Euterpae
Ensamble (Donneincanto) – Promosso dal Comune di Foligno
19 Dicembre
“Pomeriggio Musicale” – dalle 16:30 alle 18:30
Chiesa di San Salvatore, Piazza Garibaldi
a cura della scuola di musica DIf Foligno e del CFM della Filarmonica di Belfiore
a seguire ore 18.30 Concerto de “I seri per caso”
21 Dicembre
“Il BiblioNatale”
“L’appuntamento del signor Nessuno”
ore 18.00 sala video- Auditorium San Domenico
Spettacolo di narrazione con Alfonso Cuccurullo, Federico Squassabia, Vito Baroncini
età consigliata 4-9 anni – A cura della Biblioteca comunale Dante Alighieri
26 Dicembre
“Natale con il Duo Sconcerto”
Ore 17.00 Chiesa Parrocchiale di Capodacqua
Matteo Ferrari – flauto, Andrea Candeli – chitarra.
a cura di Associazione Capodacqua e Fortibus Edizioni Musicali
“ANGHELOS – Natività Barocca” – “Suggestione vivente di luce”
Oratorio del Crocifisso dalle ore 16:00 alle 19:00
A cura di Ente Giostra Quintana, Compagnia Stabile del Teatro San Carlo Foligno, Coopculture e Profoligno. Regia Giacomo Nappini
28 Dicembre
“Il presepe della carità” – dalle ore 17:00
Giardino della Biblioteca Jacobilli e Centro della carità di San Giacomo
A cura della Caritas Diocesana di Foligno
30 Dicembre
“Aspettando Capodanno”
dalle ore 21:00 – A cura dell’Associazione Paiper
31 Dicembre
“Paiper New Year 2022” dalle ore 21:00
A cura dell’Associazione Paiper
1° Gennaio
“Concerto di Capodanno” – ore 17:30 Auditorium San Domenico a cura della Filarmonica di Belfiore
5 Gennaio
“Festa dell’Epifania” ore 20.30 Sant’Eraclio – Piazza Antonio Fratti
NATALE A PALAZZO
7 Dicembre
Palazzo Trinci ore 21.00 “Winter Tales “Gioco di ruolo”. Compagnia Stabile del Teatro San Carlo Foligno – Protemus. Regia Giacomo Nappini.
8 Dicembre
Palazzo Trinci ore 15.00 e ore 17.00 “A Christmas Carol “& “La corte del Natale”. Spettacolo itinerante di C. Dickens con Giochi, consegna letterina a Babbo Natale e laboratori natalizi dai 6 anni in sù). Compagnia Stabile del Teatro San Carlo Foligno – Protemus. Regia Giacomo Nappini.
11 Dicembre
Palazzo Trinci ore 15.00 e ore 17.00 “A Christmas Carol” & “La corte del Natale”.
Palazzo Trinci ore 21.00 “Winter Tales” “Gioco di ruolo”.
12 Dicembre
Palazzo Trinci ore 15.00 e ore 17.00 “A Christmas Carol” & “La corte del Natale”.
19 Dicembre
Oratorio del Crocifisso
Concerto di Natale ore 17.00 coro Polifonico del Teatro San Carlo di Foligno – Direttore Michele Pelliccia.
25 Dicembre
Apertura Straordinaria di Palazzo Trinci dalle ore 16.00 alle ore 20.00
26 Dicembre
Palazzo Trinci ore 21.00” Winter Tales” “Gioco di ruolo.
1° gennaio
Apertura Straordinaria di Palazzo Trinci dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Info e prenotazioni: 0742.330584 palazzotrinci@gmail.com.