20 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCulturaAl Trinci la presentazione del catalogo dedicato alla mostra “Sacro e mito”...

Al Trinci la presentazione del catalogo dedicato alla mostra “Sacro e mito” di Theimer

Pubblicato il 29 Novembre 2021 16:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Dopo il taglio del nastro della mostra “Sacro e mito” che si è tenuto il 17 ottobre scorso, un nuovo appuntamento vedrà protagonista l’artista Ivan Theimer. Venerdì 3 dicembre, alle 16.30, nella sala Rossa di palazzo Trinci si terrà infatti la presentazione del catalogo che accompagna l’esposizione. Curata da Italo Tomassoni e promossa dall’Associazione Amici dell’Abbazia di Sassovivo la mostra diffusa, allestita tra la stessa Abbazia di Sassovivo, il Museo capitolare diocesano e palazzo Trinci, sarà visitabile fino al 30 gennaio prossimo.

Per quanto riguarda invece il catalogo che verrà presentato venerdì, si tratta di un volume a cura di Italo Tomassoni e Roberta Taddei, che riflette sul tema della presenza del sacro nel percorso artistico di Ivan Theimer, disegnandone l’importante evoluzione che attraversa culture, religioni, nazioni. I saggi sono arricchiti da un accurato apparato iconografico che, oltre alla complessità delle opere in mostra, presenta per la prima volta in modo completo gli schizzi preparatori contenuti in alcuni esclusivi carnet de voyage, selezionati per l’esibizione al fine di documentare uno degli aspetti più intimi, e al contempo forse più rivelatori, del metodo di lavoro dell’artista, tra i più colti e raffinati esponenti dell’arte Contemporanea internazionale.

Ad illustrarne  contenuti sarà, oltre al critico d’arte Italo Tomassoni, la docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Perugia, Alessandra Migliorati. Ad intervenire anche il maestro Ivan Theimer. Al termine della presentazione del volume verrà proiettato il VideoArte d’autore “Ivan Theimer a Foligno” di Stanislaw Rosenblatt, che racconta con estrema puntualità estetico-formale la genesi delle significative sculture monumentali create dall’artista per il centro storico di Foligno, in suggestivo dialogo con il tessuto urbano della città.

Articoli correlati