14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCulturaCon l’omaggio a Dante si chiude la 40esima stagione degli Amici della...

Con l’omaggio a Dante si chiude la 40esima stagione degli Amici della musica di Foligno

Pubblicato il 4 Dicembre 2021 10:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Sarà all’insegna di Dante il concerto di chiusura della 40esima stagione concertistica degli Amici della musica di Foligno. Domenica 5 dicembre, alle 17, all’Auditorium San Domenico si terrà il concerto finale della stagione, dal titolo “Quando fui desto innanzi la dimane. Il Dante in Musica di Francesco Morlacchi”. Dante e Francesco Morlacchi, noto compositore perugino dell’Ottocento, saranno dunque i grandi protagonisti dell’evento.

Ad attendere il pubblico un doppio appuntamento speciale tra editoria e musica, durante il quale verrà presentato anche un volume commissionato dalla stessa associazione, seguito dal concerto con le musiche di Morlacchi. Entrambi i momenti sono stati pensati per omaggiare Dante Alighieri nel settecentesimo anniversario dalla sua morte. La figura del “Sommo Poeta”, lo ricordiamo, è particolarmente legata alla città, dato che fu a Foligno che la “Divina Commedia” venne data per la prima volta alle stampe nel 1472.

Il volume, “Morlacchiana 2. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi” a cura di Biancamaria Brumana, verrà presentato prima del concerto da Biancamaria Brumana e Galliano Ciliberti moderati da Roberto Segatori. Si tratta di un progetto editoriale intrapreso dall’associazione musicale folignate, che raccoglie saggi e spartiti del compositore umbro, che scrisse tre composizioni ispirandosi a Dante, due delle quali sono ancora inedite. Il volume alla fine della serata verrà consegnato in dono a tutti i soci degli Amici della musica.

Il concerto, che seguirà la presentazione, vedrà una prima esecuzione in tempi moderni della Cantata del conte Ugolino per soprano e quartetto d’archi (1805) di Morlacchi, proposta in collaborazione con Epos Teatro e affidata alla straordinaria voce della soprano Lucia Napoli e al Quartetto Ad Libitum (Carmine Scarpati violino, Francesco Lamanna violino, Paolo Messa viola, Giuseppe Grassi violoncello).

La serata sarà un’occasione, oltre che per celebrare Dante e Morlacchi e il loro ideale incontro in terra umbra, anche per omaggiare l’associazione Amici della musica che, in occasione dei suoi primi quarant’anni di attività, ha regalato al pubblico un programma denso di appuntamenti. Venti, infatti, i concerti che si sono svolti nel periodo da giugno a dicembre.

Per partecipare all’evento di domenica 5 dicembre è richiesto il Green pass.

Articoli correlati