27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàIl Natale speciale di Nocera Umbra: sinergia Comune-associazioni per un mese di...

Il Natale speciale di Nocera Umbra: sinergia Comune-associazioni per un mese di eventi

Pubblicato il 5 Dicembre 2021 09:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Le festività natalizie sono oramai alle porte e, un assaggio di preparativi, lo si è già potuto degustare nei giorni passati per le vie di Nocera Umbra. Giunti, oramai, alle porte dell’Immacolata, i lavori sono quasi arrivati al termine e, nella tarda mattinata di sabato 4 dicembre nell’aula consiliare del Comune, si è tenuta una conferenza stampa per illustrare il programma relativo al Natale nella cittadina. “Natale a Nocera. Viaggio nel Borgo dei Presepi”: questo il nome del programma che vede impegnato il periodo compreso tra dicembre 2021 e gennaio 2022. Alla presenza del primo cittadino, Virginio Caparvi, il vicesindaco Alberto Scattolini, gli assessori Elisa Cacciamani e Giuseppe Cioli e il consigliere Michela Biagioni, nonché a tutti i rappresentanti delle associazioni aderenti alle iniziative, sono state presentate le tappe costituenti un viaggio – come specificato nella locandina – fra tradizioni, gusto e cultura. Presepi, concerti, mercati tipici, concorsi e spettacoli coloreranno non soltanto le vie del centro storico, ma si estenderanno per le varie frazioni che ne hanno preso parte. “Gli eventi programmati, tutti di grande rilevanza – afferma Caparvi –, disegnano una Nocera ancora più bella ed accogliente e la rendono ancor più meritevole di attenzione nel panorama regionale e nazionale”. Ad aprire il calendario, il contest fotografico promosso dall’Ente Palio dei Quartieri, “Natale a Nocera” nella giornata di ieri, che vedrà la premiazione della foto vincitrice il prossimo 29 dicembre. Tra le date più significative, nonché più imminenti, le inaugurazioni dei presepi, questi realizzati da noti artisti nocerini, e delle luminarie, previste per mercoledì 8. Un lavoro sinergico tra amministrazione, associazioni territoriali, imprenditori e singoli cittadini: “Un primo segno di collaborazione intelligente”, sottolinea il sindaco Caparvi nel ringraziare, insieme al vicesindaco e assessore alla cultura e al turismo Scattolini, tutte le personalità che hanno “collaborato per regalare a Nocera un periodo di festa con una cornice culturale, storica e artistica cui i nocerini possono disporre”, dichiara Scattolini. 

Un numero di eventi importante di cui non tutti i comuni umbri possono disporre: in occasione della recente onorificenza ricevuta da Nocera quale uno tra i Borghi più belli d’Italia, il prossimo 18 dicembre si terrà una presentazione in merito, oltre all’inaugurazione dello storico “Presepe nella Roccia”, quest’anno spostato in Piazza Umberto I – le precedenti edizioni ne vedevano l’allestimento in località Stravignano. Una pianificazione rivolta al presente, perciò, con un occhio però già rivolto alle future stagioni: nella serata di venerdì, informa il sindaco Caparvi, si è tenuto un incontro con i commercianti e le associazioni turistiche per programmare la bella stagione che, si prevede, nel 2022 possa cominciare ad aprile, in nome di una condivisione “programmata e puntuale”. 

Relativamente al “Natale a Nocera”, si ringraziano l’Istituto Omnicomprensivo “Dante Alighieri”, le associazioni culturali, sportive e i cittadini partecipanti, l’imprenditore Roberto Biagioli per l’allestimento della fontana “Felice Bisleri”, le attività commerciali e le aziende che hanno contribuito alla realizzazione degli eventi. 

Durante le varie manifestazioni, che verranno tutte svolte nel rispetto delle normative anticontagio, sarà possibile degustare ciacette e vin brulé preparati dai quartieri Borgo San Martino e Porta Santa Croce; verranno inoltre tenuti aperti durante i fine settimana e nei giorni festivi i musei del centro storico. 

Per visionare il calendario, si rimanda al seguente link:

https://noceraumbraturismo.it/eventi

Articoli correlati