24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaEscursione natalizia tra gli altopiani plestini

Escursione natalizia tra gli altopiani plestini

Pubblicato il 17 Dicembre 2021 16:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Passeggiata tra la natura verde a Colfiorito. Il Parco regionale ha organizzato, in vista del Natale, un’escursione tra gli atopiani della zona aperta a tutti. Il punto di partenza sarà la sede del Parco, da cui poi si imboccherà il sentiero 308 verso il Monte Orve. Una volta giunti a quota 865 metri si proseguirà in direzione nord presso Villaiva, antico insediamento protostorico ormai scomparso, in questo punto la vista spazierà sull’altopiano di Annifo, uno dei sette piani carsici appenninici del territorio plestino. Dopodiché si costeggerà il Monte Carpello scendendo fino a Valle Vaccagna, attraversando la Sp440 e imboccando l’antica Via Nocerina (che collegava gli altopiani con Nocera Umbra) fino ad arrivare al cimitero di Annifo. Una volta giunti al cimitero si arriverà al Mattatoio Mascioli da dove si intercetterà il sentiero E1 che permetterà di attraversare il Piano di Annifo fino ad arrivare all’Inghiottitoio, fenomeno carsico che caratterizza gli altopiani della zona. Il sentiero proseguirà poi sulla strada comunale di Arvello in direzione Forcatura, e dalla Fonte Fontaccia si rientrerà presso la sede, punto di partenza dell’escursione, costeggiando la Palude di Colfiorito, cuore del Parco.
Per poter partecipare all’escursione, promossa dal parco di Colfiorito, è necessaria la prenotazione entro le 18 di sabato 18 dicembre (anche se l’iniziativa è aperta a tutti, ci sarà un limite di partecipanti), contattando i numeri 3385876122 o 339 679 8358. I non tesserati Fie dovranno sostenere un costo di 5 euro per la quota assicurativa. Per poter godere appieno della passeggiata si consiglia di essere provvisti di: scarponcini da trekking o calzature con una suola adeguata, un ricambio, abbigliamento caldo e stratificato, guanti, cappello, zaino con bevande calde e snack.
Il sentiero sarà un percorso ad anello, si percorrerà una distanza di 12 chilometri con un dislivello complessivo di 250 metri, per una durata di 4 ore e mezza (con soste comprese). Il rientro è previsto per le 13.30.

Articoli correlati