16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaAcquista un pc online con i soldi di un’ignara anziana: denunciato per...

Acquista un pc online con i soldi di un’ignara anziana: denunciato per truffa

Pubblicato il 21 Dicembre 2021 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Denunciato dai carabinieri di Spoleto per l’ipotesi di truffa online ai danni di una signora anziana. Si tratta di un uomo che, appunto, sarebbe l’autore di una frode informatica legata all’acquisto di un pc con pagamento a carico della vittima, ignara, però, di quanto stesse accadendo. Nel dettaglio, le indagini condotte dalla stazione dei carabinieri di Giano dell’Umbria erano partite a luglio scorso, quando cioè l’anziana aveva sporto denuncia nella locale caserma. La stessa donna che, allora, si era resa conto di un addebito su un proprio conto corrente per l’acquisto di un computer, di fatto mai effettuato.

Nel giro di poco tempo, i militari sono riusciti a risalire al presunto autore della condotta illecita constatando, appunto, che il pagamento era andato a buon fine a seguito della consegna del relativo oggetto ordinato su internet. Una volta rintracciato il cittadino, dunque, è scattata la perquisizione che ha portato al recupero del computer, ritenuto proprio il corpo del reato. Da qui, l’anziana ha avviato tutte le procedure legali per il recupero della somma che le era stata sottratta indebitamente. Rintracciando e denunciando tempestivamente il possibile autore del reato, i carabinieri hanno così evitato che lo stesso potesse nuovamente compiere lo stesso tipo di illecito.

In generale, dall’Arma dei carabinieri spiegano come il reato di truffa online abbia avuto un incremento significativo in tempi di pandemia ed abbia interessato sempre più le cosiddette “fasce deboli”, tra le quali proprio gli anziani. Il consiglio dei militari è quello di porre sempre massima attenzione non fidandosi mai delle apparenze e non mostrando somme di denaro o codici di pagamento elettronico a persone sconosciute.

Articoli correlati