16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaAppuntamento a Narni per oltre 60 speleologi: si lavora ad un catasto...

Appuntamento a Narni per oltre 60 speleologi: si lavora ad un catasto delle grotte

Pubblicato il 25 Dicembre 2021 09:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Si è tenuto negli scorsi giorni all’Abbazia di San Casciano, nel comune di Narni, il secondo convegno di speleologia umbra. Allincontro hanno partecipato oltre sessanta speleologi, provenienti sia dalle province di Perugia e Terni che da fuori regione in rappresentanza della Società speleologica italiana e del Club alpino italiano, per fare il punto delle attività e delle esplorazioni nelle grotte dellItalia Centrale. Il gruppo di speleologia sta lavorando, oltre che a nuove esplorazioni, anche alla creazione di un Catasto condiviso, sviluppato online, che prevede la classificazione e catalogazione delle numerose grotte presenti sul territorio regionale. Attualmente il Catasto speleologico umbro conta 960 grotte, ma l’auspicio è di raggiungere, entro la fine del prossimo anno, la soglia delle mille cavità conosciute. Un traguardo facilmente raggiungibile anche secondo Luca Bussolati, presidente della Federazione umbra gruppi e speleologi – realtà che conta 12 gruppi con allincirca 400 speleologi –che si è detto particolarmente soddisfatto della presenza e dellinteresse dimostrato nel corso dellincontro, durante il quale i partecipanti hanno manifestato la volontà di continuare con il censimento delle grotte, aumentando il numero di quelle conosciute, e la voglia di ripartenza dopo lo stop causato dalla pandemia.
Nel corso della riunione, infatti, è stato ribadito quanto lemergenza sanitaria abbia inevitabilmente rallentato lattività speleologica, sospendendo corsi, lasciando chiuse le sedi delle associazioni e ferme le diverse attivitàistituzionali. Ciò nonostante i gruppi speleologici non hanno rinunciato a portare avanti numerosi progetti e studi geologici, paleontologici e archeologici.

Articoli correlati