22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaFoligno, al Laboratorio di scienze primo esperimento di didattica digitale integrata

Foligno, al Laboratorio di scienze primo esperimento di didattica digitale integrata

Pubblicato il 27 Dicembre 2021 10:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Un progetto innovativo e sperimentale di didattica digitale triangolata, che parte dal Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, passa attraverso le scuole e arriva alle famiglie, direttamente a casa degli studenti. È quello messo a punto dalla struttura di via Isolabella, diretta dal professor Pierluigi Mingarelli e presieduta dal professor Maurizio Renzini, e che lunedì 20 dicembre ha visto la sua prima applicazione.

Protagonisti sono stati i piccoli alunni della 1C della scuola primaria “Santa Caterina”, che fa parte dell’Istituto comprensivo Foligno 1 guidato dalla dirigente Paola Siravo, che hanno assistito in diretta video allo svolgimento di alcune esperienze scientifiche inerenti l’acqua e l’aria. Guidati dalla docente Simona Marinelli, gli studenti hanno seguito con interesse e attenzione lo svolgimento degli esperimenti, condotti dai collaboratori del Laboratorio di scienze sperimentali, Fernando Brachelente per la fisica e dalla dottoressa Michela Ciabatta per la chimica.

A rendere possibile la lezione Dad live, è stata la presenza all’interno della struttura folignate di tecnologie innovative acquistate grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Progettate dalla ditta Scenari Digitali, queste strumentazioni consentono l’invio di immagini e suoni particolarmente fedeli alle situazioni reali, dando vita a lezioni interattive durante le quali gli studenti possono intervenire, dialogare tra loro e con il docente, con osservazioni e domande, così come hanno fatto in grande numero in occasione della prova degli scorsi giorni.

“Si tratta di una metodologia che può essere ampiamente utilizzata nelle situazioni di mancanza o di inadeguatezza di laboratori nelle scuole – ha commentato il professor Pierluigi Mingarelli – e che permetterà al nostro laboratorio, da sempre attento all’evoluzione tecnologica e digitale e direttamente collegato alle scuole, di proporre lezioni Dad live, che si inseriscono nel piano di studi relativo alle materie scientifiche, con   differenti livelli in base al grado scolastico”. Secondo quanto sottolineato dal direttore Mingarelli, inoltre, “la didattica, nella modalità a distanza per scelta, può arricchirsi di contenuti proposti anche da docenti esterni e di adottare metodi di studio più dinamici e coinvolgenti”. “Così facendo – ha quindi concluso -, il metodo scientifico entra nella scuola”.

Portato a casa, questo primo successo, il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno si prepara ora a presentare ufficialmente l’innovativa offerta formativa. Nel prossimo mese di gennaio, infatti, la strumentazione acquisita e le possibilità operative di diffusione della cultura scientifica che essa consente saranno illustrate alle scuole, ai docenti e al pubblico. 

Articoli correlati