19.7 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeCronacaFoligno in festa per Santa Angela: il programma delle celebrazioni

Foligno in festa per Santa Angela: il programma delle celebrazioni

Pubblicato il 2 Gennaio 2022 09:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Crisi del commercio, Zuccarini al Pd: “Non accettiamo lezioni da chi è causa dei mali”

Il sindaco di Foligno replica al Partito democratico che, nelle scorse ore, aveva apostrofato l’attuale situazione del centro storico come il “risultato di scelte politiche inadeguate”. Per il primo cittadino “il paziente sarà pure da ‘rivitalizzare’ ma è arrivato moribondo”

A cinque anni dall’ultima volta, Foligno ritrova la chiesa di San Francesco per la solennità di Santa Angela. Dopo la riapertura dello scorso mese di dicembre, al termine dei lavori post sisma 2016, i fedeli potranno finalmente riabbracciare la santa folignate nel santuario a lei dedicato. Già pronto e ricco il programma delle celebrazioni in occasione del 4 gennaio, giorno in cui si ricorda la mistica e terziaria francescana. Si parte lunedì 3 gennaio alle 9 con la prima Santa Messa. Poi, alle 18, Santa Messa del transito di Santa Angela presieduta da padre Francesco Lenti, ministro provinciale della Provincia italiana di San Francesco d’Assisi dei frati minori conventuali. Ad animare il coro sarà l’Unità pastorale “Divina Misericordia” (parrocche di Cagnò, Revò, Cloz, Brez – Val di Non). Martedì 4 gennaio Santa Messa alle 8, 10 e 11.30. Alle 18 la solenne concelebrazione presieduta da monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino e Foligno, alla presenza del sindaco e del gonfalone del Comune. Ad animare la celebrazione sarà sempre il coro dell’Unità pastorale “Divina Misericordia”.

Articoli correlati