Positivi ancora in calo in Umbria, dove per il secondo giorno consecutivo si assiste ad una diminuzione dei casi di Covid-19. Nelle ultime 24 ore se ne contano, infatti, 118 in meno per un totale di 33.855. I guariti hanno così superato i contagi: 1.177 i primi (78.704), 1.063 i secondi (114.089). Sottoposti ad isolamento 33.639 cittadini in tutto il territorio regionale, mentre i ricoveri sono 216, ossia sei in più in 24 ore. Di questi, 87 si trovano all’ospedale di Perugia, 51 in quello di Terni, 38 a Foligno, 26 a Città di Castello e 14 a Branca. In flessione il numero delle persone in rianimazione. Al momento sono 11 i pazienti in intensiva, in calo di due unità rispetto al report precedente: 7 al Santa Maria della Misericordia di Perugia e quattro al Santa Maria di Terni.
La Dashboard aggiornata alla mattinata di lunedì 10 gennaio riporta, però, anche altri quattro decessi tra Castel Ritaldi, Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e Terni. Le vittime diventano così 1.530 dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Per quanto riguarda il tasso di positività, si attesta all’8,23%. I 1.063 nuovi casi sono stati individuati su 12.916 tamponi analizzati, di cui 12.248 antigenici (1.687.308) e 668 molecolari (1.388.378).
Entrando nel dettaglio dei dati, tra i comuni coinvolti risultano Perugia con 151 cittadini contagiati in più e Terni con 103, mentre sono 37 quelli di fuori regione. Nella Valle Umbra, invece, Foligno fa i conti con altri 66 casi di Covid-19, Spoleto con 34, Spello con 17, Montefalco e Trevi con 9, Bevagna con 6, Cannara con 5, Campello sul Clitunno e Nocera Umbra con 4, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria con 3, Gualdo Cattaneo e Valtopina con due. Tornando a Foligno, nella città della Quintana si contano complessivamente 1.970 casi di positività con 1.950 folignati sottoposti ad isolamento e 20 ricoverati, di cui uno solo in rianimazione.
Sul fronte vaccini, infine, somministrate 5.536 dosi. Vaccinato con prima dose l’82,88% della popolazione umbra, con ciclo completo l’81,71% e con terza dose il 38,82%.