18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàPiano per la prevenzione della corruzione, parola ai folignati

Piano per la prevenzione della corruzione, parola ai folignati

Pubblicato il 23 Gennaio 2022 09:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La giunta Zuccarini ha adottato lo schema del Piano triennale per la prevenzione della corruzione per la trasparenza 2022/2024 e ora la parola passa ai folignati. Sì, perché l’approvazione definitiva del documento arriverà solo a conclusione della cosiddetta “fase partecipativa”. Fase, cioè, che prevede che tutti i soggetti interessati, siano essi, amministratori, cittadini o organizzazioni portatrici di interessi collettivi, possano intervenire sul tema presentando eventuali proposte ed osservazioni.

Un invito inoltrato dal segretario generale del Comune, Paolo Ricciarelli, responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, attraverso un avviso pubblico, la cui scadenza è fissata alle 12 del 10 febbraio prossimo. Entro quella data, dunque, andranno presentate eventuali proposte o osservazioni, che saranno poi valutate all’interno del procedimento istruttorio finalizzato all’approvazione definitiva del Ptpct.

Indirizzate all’ufficio del segretario generale, potranno essere consegnate a mano allo Sportello unico integrato, in piazza della Repubblica 10, oppure inviate tramite Pec all’indirizzo comune.foligno@postacert.umbria.it, per posta indirizzata a Comune di Foligno, segretaria generale, piazza della Repubblica 10 – 06034 Foligno oppure via email all’indirizzo segretario@comune.foligno.pg.it

Articoli correlati