23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaLe Fiamme gialle di Foligno sequestrano beni per 3 milioni di euro...

Le Fiamme gialle di Foligno sequestrano beni per 3 milioni di euro ad un albergatore

Pubblicato il 28 Gennaio 2022 14:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Bancarotta semplice e fraudolenta, falso in bilancio e sottrazione al pagamento delle imposte. Sono i reati contestati dalla guardia di finanza ad un imprenditore attivo nel settore alberghiero, della ristorazione e dell’intrattenimento e a tre suoi dipendenti. Le indagini, condotte dagli uomini delle fiamme gialle di Foligno coordinati dal capitano Antonio Auriemma, hanno portato al sequestro preventivo di beni per 3 milioni di euro, così come stabilito dalla Procura della Repubblica di Spoleto. Secondo quanto emerso, l’imprenditore, che si trovava in uno stato di grave dissesto finanziario a causa di un’elevata esposizione debitoria per imposte non pagate nei confronti dell’Erario, aveva depauperato il patrimonio di una società di capitali, successivamente, dichiarata fallita.

Entrando nel dettaglio, l’uomo aveva costituito due società di capitali, amministrate da alcuni suoi dipendenti, attraverso le quali era stato distratto tutto il patrimonio immobiliare della società, poi dichiarata “fallita”, costituito da tre immobili, del valore commerciale pari a circa 3 milioni di euro, adibiti a strutture ricettive e di ristorazione di pregio. Le due nuove società di capitali sono di fatto risultate riconducibili all’imprenditore indagato, sebbene le quote sociali fossero formalmente intestate ad una società fiduciaria così come la struttura ricettiva, adibita anche a ristorazione, continuava ad essere gestita dal medesimo imprenditore fallito, dai suoi familiari e dai suoi stretti collaboratori.

E proprio tutti questi accertamenti hanno permesso agli uomini della guardia di finanza di procedere – come detto – con l’ipotesi di reato di bancarotta semplice, bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte che ha determinato il sequestro preventivo dei beni.

Articoli correlati