Ancora in aumento in Umbria il dato relativo ai ricoveri Covid. Per il terzo giorno consecutivo si assiste ad un incremento dei pazienti che hanno contratto la malattia. Dai 207 del giorno precedente si è passati agli attuali 216, ossia nove in più in 24 ore. Sono 205 i cittadini che si trovano in area medica, 11 quelli per i quali si è reso necessario il trasferimento in terapia intensiva, tre in più dell’ultimo bollettino. La situazione negli ospedali umbri è di 72 ricoveri a Perugia (7 in rianimazione), 55 a Terni (4 in rianimazione), 29 a Foligno, 27 a Città di Castello, 17 a Pantalla, 15 a Branca e uno ad Orvieto. In crescita anche i decessi. Nell’ultima giornata sono stati due, uno a Umbertide e l’altro di fuori regione. Le vittime diventano così 1.622.
Scende, invece, al 10,7% il tasso di positività con 1.619 nuovi contagi (154.479) su 15.120 tamponi, di cui 12.175 antigenici (1.946.725) e 2.945 molecolari (1.459.010). A Perugia registrati altri 320 casi di Covid-19 (in totale 3.928), 124 invece a Terni (2.297) e 72 di fuori regione (1.092). Nella Valle Umbra riscontrati 86 contagi in più a Foligno (1.766), 55 a Spoleto (749), 13 a Spello (203), 12 a Bevagna (137), 11 a Montefalco (142), Nocera Umbra (109) e Trevi (206), 9 a Cannara (154), 7 a Gualdo Cattaneo (92), 6 a Castel Ritaldi (106), 4 a Valtopina (21) e 2 a Giano dell’Umbria (64). Tornando a Foligno, i guariti sono stati 189. In flessione, quindi, i folignati attualmente positivi al Coronavirus: sono 1.766, di cui 1.754 in isolamento e 12 ricoverati (uno in terapia intensiva).
Attualmente positivi in calo anche a livello regionale con 893 casi di Covid-19 in meno in 24 ore per un totale di 23.188. Di questi sono 22.972 coloro che sono al momento sottoposti ad isolamento. I guariti sono stati 2.510 (129.669). Per quanto riguarda i vaccini, nell’ultima giornata somministrate 7.776 dosi. Sono state 643 le prime dosi (732.234) per una copertura complessiva dell’84,94%, 609 i cicli completi (719.750) arrivati così all’83,45% e 6.123 le terze dosi per una percentuale del 56,92.