16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaSpello, iniziati i lavori di recupero dell’ex distretto sanitario: sarà un centro...

Spello, iniziati i lavori di recupero dell’ex distretto sanitario: sarà un centro culturale

Pubblicato il 13 Febbraio 2022 07:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Iniziato, a Spello, l’intervento di risanamento igienico sanitario e di riqualificazione funzionale delledificio che fino a dieci anni fa ospitava l’ex distretto sanitario, che si trova nel cortile di Sant’Andrea, nel cuore della Splendidissima Colonia Julia. In cantiere un progetto da 180mila euro finanziato con le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 attraverso il bando sulla rigenerazione urbana promosso dalla Regione Umbria. L’edificio, a contatto con la chiesa di SantAndrea – spiegano dal Comune di Spello – è particolarmente importante dal momento che si trova in una parte del centro cittadino di specifica memoria storica per la presenza significativa di resti visibili del foro romano. I lavori consentiranno il ripristino delle condizioni di agibilità del bene e di funzionalità delledificio, facendone un polo per attività con finalità culturali e sociali. Grazie a questo intervento viene riqualificato un bene pubblico di notevole importanza per la rilevanza storica, archeologica e paesaggistica ha dichiarato il sindaco Moreno Landrini -. Con questa opportunità – ha proseguito il primo cittadino – si rende disponibile alla città un ulteriore spazio per attività aggregative da attuare anche mediante la collaborazione delle associazioni presenti nel territorio. Si tratta – ha quindi concluso Landrini – di unulteriore azione che si inserisce nellambito delle attività previste nel Quadro strategico di valorizzazione del centro storico finalizzate alle tematiche dellaccoglienza, dellattrattività e dellaccessibilità.

Articoli correlati