11.7 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeCronacaSpello, iniziati i lavori di recupero dell’ex distretto sanitario: sarà un centro...

Spello, iniziati i lavori di recupero dell’ex distretto sanitario: sarà un centro culturale

Pubblicato il 13 Febbraio 2022 07:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Iniziato, a Spello, l’intervento di risanamento igienico sanitario e di riqualificazione funzionale delledificio che fino a dieci anni fa ospitava l’ex distretto sanitario, che si trova nel cortile di Sant’Andrea, nel cuore della Splendidissima Colonia Julia. In cantiere un progetto da 180mila euro finanziato con le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 attraverso il bando sulla rigenerazione urbana promosso dalla Regione Umbria. L’edificio, a contatto con la chiesa di SantAndrea – spiegano dal Comune di Spello – è particolarmente importante dal momento che si trova in una parte del centro cittadino di specifica memoria storica per la presenza significativa di resti visibili del foro romano. I lavori consentiranno il ripristino delle condizioni di agibilità del bene e di funzionalità delledificio, facendone un polo per attività con finalità culturali e sociali. Grazie a questo intervento viene riqualificato un bene pubblico di notevole importanza per la rilevanza storica, archeologica e paesaggistica ha dichiarato il sindaco Moreno Landrini -. Con questa opportunità – ha proseguito il primo cittadino – si rende disponibile alla città un ulteriore spazio per attività aggregative da attuare anche mediante la collaborazione delle associazioni presenti nel territorio. Si tratta – ha quindi concluso Landrini – di unulteriore azione che si inserisce nellambito delle attività previste nel Quadro strategico di valorizzazione del centro storico finalizzate alle tematiche dellaccoglienza, dellattrattività e dellaccessibilità.

Articoli correlati