“L’inaugurazione di quest’opera è un bel segnale per l’intera frazione”. Lo ha detto il vicesindaco ed assessore ai Lavori pubblici di Foligno, Riccardo Meloni, in occasione del taglio del nastro di martedì mattina (15 febbraio) della nuova bretella di collegamento a servizio della scuola dell’infanzia di San Giovanni Profiamma. Si tratta, nel dettaglio, di una rampa stradale per potenziare e migliorare l’intersezione tra via Brunelleschi e via Amedei, agevolando contestualmente il traffico in entrata e in uscita. Un’opera, collaudata nelle scorse ore e già entrata in funzione, dal costo complessivo di circa 120mila euro. “La bretella, la cui realizzazione non era inizialmente prevista, è stata fortemente voluta – ha sottolineato Meloni -, perché, dopo l’inaugurazione della scuola, abbiamo ritenuto che la sola piccola strada già esistente non fosse sufficiente per il passaggio dei veicoli in entrambi i sensi di marcia. Era una promessa dell’amministrazione – ha proseguito – e con oggi possiamo dire di averla mantenuta”.
Il vicesindaco folignate ha quindi spiegato come ci siano stati dei ritardi nella consegna dei lavori di circa tre mesi, dettati dal noto ritrovamento, nell’agosto scorso, di un edificio di epoca romana proprio nella zona sottostante al braccio viario oggi inaugurato. Dove, in particolare, correva una “fistula aquaria”, un tubo in piombo che i romani utilizzavano per distribuire le acque dell’acquedotto. “Da sottolineare – ha puntualizzato Meloni in questo senso – la grande sinergia tra Comune e Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio dell’Umbria che ha permesso la realizzazione della bretella senza in alcun modo distruggere o danneggiare l’antico acquedotto sottostante”. Due, insomma, gli obiettivi raggiunti per il vicesindaco anche grazie al lavoro degli uffici di palazzo Orfini Podestà: “La viabilità è stata migliorata – ha detto – e la memoria del reperto preservata”. Lo stesso Meloni che, infine, ha parlato dell’inaugurazione della rampa come di “un primo buon segnale per riprendere a marciare verso lo sviluppo della zona”.
Presente, alla cerimonia, oltre ai consiglieri comunali Riccardo Polli, Federica Bagatti e Luciana Collarini, anche il parroco di San Giovanni Profiamma, don Luigi Bonollo, che ha invocato la benedizione “per coloro che hanno progettato e costruito l’opera, così come per quanti da oggi la utilizzeranno”.