17.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaStagione di Prosa, a Foligno arriva Leo Gullotta

Stagione di Prosa, a Foligno arriva Leo Gullotta

Pubblicato il 19 Febbraio 2022 11:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Per la stagione di prosa è in programma giovedì 24 febbraio, alle 21, al Politeama Clarici di Foligno, lo spettacolo “Bartleby lo scrivano”, liberamente ispirato al racconto di Herman Melville, con Leo Gullotta. La regia è di Emanuele Gamba. È ambientato nello studio di un avvocato. Ogni giorno tutto scorre in maniera identica, quasi noiosa. In questo ufficio lavorano due impiegati che si odiano fra di loro, una segretaria che si fa corteggiare a turno da entrambi ma che spasima per il datore di lavoro, e una donna delle pulizie molto attiva. Viene assunto un nuovo scrivano, Bartleby, che copia e compila diligentemente le carte che gli passano. Finché, senza un motivo, un giorno Bartleby decide di rispondere a qualsiasi richiesta, dalla più semplice alla più normale in ambito lavorativo, con una frase: “Preferirerei di no”. Un gentile rifiuto che paralizza il lavoro e la logica. E tutto viene sconvolto, apparantemente senza un motivo. Per la prenotazione dei biglietti telefonare (075/57542222) al botteghino regionale del Teatro Stabile dell’Umbria nei giorni feriali, dalle 16 alle 20, fino al giorno prima dello spettacolo.

Articoli correlati