16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàInnovazione didattica, insegnanti e studenti di tutta Italia si incontrano a Foligno

Innovazione didattica, insegnanti e studenti di tutta Italia si incontrano a Foligno

Pubblicato il 7 Aprile 2022 10:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Innovazione didattica, organizzativa e tecnologica nell’ambiente scolastico: una manifestazione, organizzata dall’associazione CRHACK LAB F4D con il patrocinio del Comune di Foligno, che va ad arricchire il patrimonio degli eventi culturali della città. 

La prima edizione di Expo C.R.E.A Cultura, giunta alle porte, è volta alla condivisione di progetti scolastici nazionali e internazionali nei campi delle arti e del patrimonio culturale, basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali e della “Collezione di Risorse Educative Aperte”, dalla quale l’evento prende il nome. 

Due giornate, quelle del 7 e dell’8 aprile, come punto di incontro per insegnanti e studenti di tutta Italia, attivi nelle innovazioni didattica, organizzativa e tecnologica, che offrono altresì spunti di interesse per chiunque voglia prendere parte alla manifestazione. 

Articolato nelle due sedi dell’ex teatro “Piermarini”, l’Expo C.R.E.A. Cultura 2022 ospiterà gli stand e le attività di sette laboratori creativi; presso l’auditorium di Santa Caterina, sarà inoltre possibile partecipare ai mini-hackathon (dalla fusione degli anglicismi hacking marathon, risolvere problemi tecnici in modo insolito e in un periodo limitato di tempo, ndr) finali inclusi nei progetti “Hacking School”, lavoro nazionale coordinato dall’Istituto Tecnico “Da Vinci” di Foligno, ed Erasmus+ “MoM – Mind over Matter”. 

Una cultura cosmopolita, che affronta quotidianamente le sfide della trasformazione digitale. Il CHRACK LAB F4D è un’organizzazione di volontariato nata nel 2019, con sede a Foligno, che insegna ai giovani come facilitare le esperienze pratiche con tecnologie non comunemente disponibili, a creare dipendenza da pensiero innovativo e l’abilità di sognare, in maniera lucida e coordinata, un mondo più desiderabile – definizione riassunta nel termine inglese crowddreaming –. Un lavoro costante, quello dell’associazione, che nasce dalla sfida lanciata dalla Commissione Europea e dal Consiglio Europeo nel Libro bianco sul futuro dell’Europa (2017) e nella Raccomandazione del Consiglio sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018/C 189/01), i quali disegnano uno scenario dove i giovani in età scolastica, a causa dell’accelerazione della trasformazione digitale, una volta adulti troveranno ad intraprendere mestieri finora inesistenti. Il CRHACK LAB F4D prepara i giovani, sin da oggi, a fronteggiare le insidie tecnologiche del futuro, addestrandoli alle competenze richieste tale da vivere un’esistenza gratificante, sia a livello umano che professionale, nelle città invisibili digitali. 

A riempire i padiglioni dedicati all’Expo C.R.E.A. Cultura, i pregevoli lavori delle scuole partecipanti, incentrati su alcune particolarità del patrimonio culturale italiano, nonché uno stand, dalla collaborazione extra-continentale tra il CHRACK LAB F4D, la Vietnam National University e la rete DPECH, dedicato alla creazione di ambienti sociali nella realtà virtuale al fine di scoprire i patrimoni culturali italiano e vietnamita. Una volta terminato il percorso espositivo, sarà inoltre possibile registrarsi a un concorso a premi di cui, tra i più ambìti, due biglietti per il concerto dei Måneskin, al Circo Massimo di Roma, del prossimo 9 luglio. 

Liberamente accessibile, l’area espositiva dell’ex teatro Piermarini verrà aperta al pubblico, in entrambe le giornate, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web https://crea-cultura.it.

Articoli correlati