16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaScuola di Santa Caterina all'ex Foro Boario, si muovono i primi passi

Scuola di Santa Caterina all’ex Foro Boario, si muovono i primi passi

Pubblicato il 6 Maggio 2022 08:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

A Foligno avanza l’iter per la delocalizzazione della scuola d’infanzia, primaria e della palestra di Santa Caterina. Un intervento che, lo ricordiamo, vedrà sorgere il nuovo polo nell’area dell’ex Foro Boario e per cui il Comune è ad oggi al lavoro. Leggendo infatti la determina 671 del 28 aprile scorso si apprende dell’indizione di una trattativa diretta nel portale Mepa per l’esecuzione di sondaggi geognostici, prove penetrometriche dinamiche, indagini geofisiche e prove geotecniche di laboratorio. Si parla, in sostanza, di una serie di indagini preliminari e propedeutiche all’avvio dei lavori, ritenute necessarie per “caratterizzare – così si legge nel documento pubblicato sull’albo pretorio – da un punto di vista geologico, geotecnico e geofisico l’area strettamente di intervento”.

Sempre determina alla mano, tale necessità è stata evidenziata dal piano di indagini geologiche del geologo Marco Tulli, che fa parte del raggruppamento dichiarato lo scorso anno aggiudicatario, tra le altre cose, della gara di servizi tecnici di architettura e ingegneria relativi alla fattibilità dell’intervento di delocalizzazione di scuola e palestra. Raggruppamento, lo ricordiamo, il cui mandatario risponde al nome di Rtp Gda Curti di Sante Coacciolo Gubbiotti Architetti Associati. E proprio per gli affidamenti delle indagini e delle prove di cui sopra, palazzo Orfini Podestà ha attivato, come detto, la procedura di trattativa diretta sul Mercato elettronico della pubblica amministrazione, previa indagine di mercato con l’acquisizione di preventivi richiesti a due distinti operatori economici per un importo a base d’asta pari a circa 10mila euro più iva al 22%.

La determina 671, sottolineando come l’Ente abbia prenotato su uno specifico capitolo di bilancio un impegno di spesa complessiva di oltre 12mila euro, spiega anche che lo svolgimento dei lavori in oggetto avverrà sotto la diretta sorveglianza dell’area lavori pubblici. E proprio l’assessore ai lavori pubblici, nonché vicesindaco di Foligno, Riccardo Meloni, ha ricordato a Rgunotizie come “il costo dell’intervento di delocalizzazione della scuola di Santa Caterina e della palestra ammonti a 5 milioni e 220mila euro finanziati dal commissario sisma 2016”. Meloni ha precisato inoltre che la palestra sia “una palestra scolastica che potrà essere usata il pomeriggio dalle associazioni”.

Articoli correlati