11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCultura“Medicus 2022”, a palazzo Trinci esperti a confronto sull’invecchiamento

“Medicus 2022”, a palazzo Trinci esperti a confronto sull’invecchiamento

Pubblicato il 21 Maggio 2022 09:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Restituire dignità agli anziani come avveniva un tempo e conferire loro un’altra prospettiva di vita”. È l’appello lanciato nella serata di venerdì da Moreno Finamonti, presidente dell’associazione culturale Sophia Umbria-Marche (Sophia-UM), a conclusione della seconda giornata di “Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno”. Venerdì sera, infatti, la sala Rossa di palazzo Trinci ha fatto da sfondo ad un incontro dedicato all’invecchiamento nel corso del quale i relatori presenti sono intervenuti su numerose specializzazioni medico-sanitarie.

A rompere il ghiaccio è stato il dottor Roberto Orciani, specialista in Urologia e Chirurgia robotica, tra i massimi esperti di ipertrofia prostatica. Orciani ha brevemente ma efficacemente descritto il fisiologico fenomeno dell’ipertrofia ed è entrato nei dettagli della sua attività, specificando che il suo studio rappresenta oggi uno dei principali punti di riferimento non solo in Italia ma anche in Europa. La parola è quindi passata alla dottoressa Elisabetta Manfroi, docente e specialista in Malattie genetiche ha compiuto poi un excursus intorno allo scopo della medicina predittiva, branca fondamentale che consente di individuare i polimorfismi genetici.

Dalle malattie genetiche alle patologie psichiatriche con il dottor Raffaele Garinella, che ha trattato il tema della psicologia dell’invecchiamento. Una lectio brevis, quella dello specialista, che ha approfondito la componente psicologica della vecchiaia, delineando la frequente concezione di molti riguardo il pessimismo per l’anzianità. È quindi intervenuto il dottor Filippo Anelli, presidente dell’Ordine nazionale dei Medici chirurghi ed Odontoiatri, che si è congratulato per il forte impegno del personale sanitario, esortando il pubblico a ricordare che il diritto alla salute deve essere sostenuto dall’affinità dei cittadini.

A concludere la serata sono stati gli interventi del dottor Gianluigi Tosi, specialista in Oculistica, che ha rimarcato l’essenzialità della salute visiva per chi si addentra nell’età dell’invecchiamento e il dottor Liberato Di Leo, specialista in Otorinolaringoiatria, che ha lamentato la triste leggerezza con cui molte persone affrontano i problemi legati all’udito, raccomandando al pubblico di “ritrovare una nuova cultura del benessere”.

Articoli correlati