20 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàIn piazza San Domenico tre giorni di screening cardiologici gratuiti

In piazza San Domenico tre giorni di screening cardiologici gratuiti

Pubblicato il 23 Maggio 2022 12:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Da domani e fino a giovedì 26 maggio, Foligno diventa protagonista della prevenzione cardiovascolare. Lo fa ospitando un jumbo truck appositamente allestito per screening cardiologici completi e gratuiti in piazza San Domenico dalle 9 alle 19. Il tutto nell’ambito della Campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare “Truck Tour Banca del Cuore 2022” che fa parte, a sua volta, del più ampio progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare “Banca del Cuore”. L’iniziativa è promossa dalla “Fondazione per il Tuo cuore” dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento nazionale di Protezione civile, Rai-Responsabilità Sociale e Federsanità-Anci. Progetto nazionale Banca del cuore che, lo ricordiamo, riparte dopo due anni di stop da pandemia mettendosi a disposizione della popolazione, come detto gratuitamente, con screening cardiologici volti non solo alla prevenzione, attraverso la riduzione dei principali fattori di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari, ma anche e soprattutto per aiutare i cittadini in generale, ma anche coloro che hanno contratto il Covid-19, a scoprire eventuali effetti cardiologici, ancora misconosciuti e non evidenti sul proprio sistema cardiovascolare. E così, per tre giorni, all’interno del jumbo truck parcheggiato all’ombra dell’auditorium San Domenico, chiunque avrà la possibilità di sottoporsi ad uno screening di prevenzione cardiovascolare con esame di elettrocardiografico e screening aritmico, con la stampa dell’elettrocardiogramma. Così come verranno eseguiti screening metabolici con il rilievo (estemporaneo) di nove parametri attraverso una sola goccia di sangue. Verranno inoltre rilasciati la stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e di rischio cardiovascolare e la card BancomHeart attiva. Non solo. No, perché durante la permanenza del Truck ci sarà pure spazio per dibattiti ed incontri sul tema della prevenzione delle malattie cardiovascolari destinati a clinici.

“Il Covid ha provocato un enorme peggioramento delle malattie cardiovascolari – ha spiegato il professor Michele Gulizia, presidente della “Fondazione per il Tuo cuore” e ideatore del progetto -. Negli ultimi due anni la pandemia ha da una parte modificato in peggio gli stili di vita e dall’altra ha ridotto visite e controlli al cuore. Numerosi studi – ha dichiarato – hanno inoltre rilevato un incremento di patologie cardiovascolari in coloro che hanno avuto il virus. La prevenzione – ha concluso – diventa, dunque, oggi ancor più determinante”. 

Articoli correlati