Incontrare e conoscere i luoghi e la storia dei dieci rioni della Quintana. È con questo spirito che oltre cento studenti delle seconde classi dell’Istituto comprensivo Foligno 1 si sono messi in gioco, risolvendo indovinelli e giochi di parole per i dieci nomi dei rioni, percorrendo strade, vicoli e piazzette, camminando con lo sguardo alto per non lasciarsi sfuggire nessun particolare e incontrando le persone. E lo hanno fatto in squadra, “perchè – spiegano dal Comprensivo Foligno 1 – anche ogni rione è una squadra che lavora insieme, si prepara, si prende cura dei dettagli e mette in campo tutte le risorse perché tutto possa funzionare in bellezza e sfida”. Un’iniziativa pensata anche per far sì che gli studenti potessero riappropriarsi della loro città, “che – sottolineano dalla scuola – così tanto gli è mancata in questo tempo di chiusura e pandemia”, e “per riscoprire che in squadra si vince, che conoscere, partecipare e collaborare insieme è già vincere”. L’iniziativa è stata possibile grazie anche alla collaborazione dell’Ente Giostra e di coloro che vivono i rioni a tempo pieno. I piccoli alunni dell’istituto folignate hanno così trovato aperte le porte dei dieci rioni, sono entrati all’interno e hanno riempito quegli spazi con domande e curiosità. “Un altro passo di appartenenza”, così lo apostrofano dall’istituto, non escludendo ma anzi auspicando che un domani, tra loro, possa nascere un nuovo cavaliere, una nuova dame, un nuovo nobile, “pronto a scendere nelle vie e nelle piazze della città per fare del suo meglio”. A chiusura dell’attività di orienteering tra i dieci rioni della Quintana, gli studenti si sono ritrovati al parco dei Canapè per fare festa.
Gli studenti dell’IC Foligno 1 alla scoperta dei luoghi e della storia dei dieci rioni
Pubblicato il 9 Giugno 2022 08:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:59
Alcuni degli indovinelli dell'attività di orienteering tra i rioni
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno