18.7 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCultura“Radici di Umanità” sbarca nelle cantine del territorio con tre nuovi appuntamenti

“Radici di Umanità” sbarca nelle cantine del territorio con tre nuovi appuntamenti

Pubblicato il 10 Giugno 2022 09:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

No ai mezzi a motore sui sentieri: ok dell’assemblea legislativa al disegno di legge

Il consiglio regionale ha approvato il documento che ripristina il divieto generale di transito ma prevede anche strumenti concreti per gestire le attività motoristiche. L’assessore Meloni: “Norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio”

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Per “Radici di Umanità” è arrivato il momento della sezione speciale nelle cantine del territorio. Tre cantine per tre nuovi appuntamenti con reading teatrali, presentazioni di libri, concerti, grandi ospiti e degustazioni di vini. Prosegue quindi il programma della rassegna, partita ad aprile per terminare a luglio, che si snoda tra Bevagna, Foligno, Montefalco, Giano dell’Umbria e Perugia, con l’obiettivo di affrontare i temi caldi della nostra epoca. Temi che si approfondiranno a ripartire da domenica 12 giugno alla Cantina Moretti Omero di Giano dell’Umbria. Dove, alle 17.30, Bruno Arpaia presenterà il libro “Il fantasma dei fatti” per un incontro con il pubblico moderato da Giovanni Dozzini. Collaboratore de La Repubblica, Arpaia è consulente editoriale, esperto e traduttore di letteratura spagnola e latinoamericana. Lo stesso giorno, ma alle 21, spazio poi al concerto tra le vigne degli Espada. La band umbra i cui lavori hanno sempre come comune denominatore la forma canzone e le sue trasformazioni. Per la sezione nelle cantine, si bissa poi domenica 19 giugno. Quando, alle 16.30, alla Cantina Scacciadiavoli di Montefalco andrà in scena il reading teatrale (per cui occorre la prenotazione) di Franco Arminio. Collaboratore, tra gli altri, del Corriere della Sera, L’Espresso, il Fatto Quotidiano, il Touring Club e National Geographic, Arminio si occupa di documentari e fotografia. Nuovo appuntamento domenica 26 giugno, alle 18, alla Cantina Bellafonte di Bevagna. In programma un altro reading teatrale con Stella Piccioni e Daniele Gaggianesi dal titolo “Una cosa che comincia. Parole e storie di Dino Buzzati”. A cinquant’anni dalla sua morte, i due hanno voluto rileggere i suoi scritti e sono pronti per dare voce ad alcuni dei “sessanta racconti”.

E in mezzo a questa sezione nelle cantine, la rassegna farà pure tappa a Perugia. Lunedì 13 giugno alle 18, infatti, negli spazi dell’Edicola 518, c’è in agenda la presentazione del libro “La verità su tutto” di Vanni Santoni.

Questi, insomma, i prossimi appuntamenti di “Radici di Umanità”: manifestazione, lo ricordiamo, ideata ed organizzata da Moow s.r.l., gestore del Coworking Multiverso Foligno, con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Bando pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal vivo”, del Comune di Bevagna e la collaborazione dell’associazione Ikaria e di Felcos Umbria. Appuntamenti che proseguiranno anche a luglio. Dapprima sabato 2 alle 22 in centro a Bevagna con il concerto della band Zastava Orkestar. E poi domenica 3 alle 18.30, sempre nel cuore del borgo della Gaite, con Blind Tasting, degustazione di vini alla cieca e percorso sensoriale a cura di Ikaria.

Articoli correlati