24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomePoliticaReferendum, al voto quasi 42mila folignati

Referendum, al voto quasi 42mila folignati

Pubblicato il 11 Giugno 2022 09:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Urne aperte domenica 12 giugno dalle 7 alle 23 per i 5 referendum popolari abrogativi sui temi della giustizia. All’incirca 42mila i folignati chiamati al voto, di cui 19.979 uomini e 22.003 donne.

I cinque quesiti dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale riguardano in particolare: l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi; la imitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale; la separazione delle funzioni dei magistrati con l’abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati; la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari con l’abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte; e, infine, l’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

Per chi avesse smarrito la tessera elettorale o avesse esaurito gli spazi disponibili, potrà richiederne una nuova allo Sportello anagrafe del Comune, che nella giornata di domenica 12 giugno rimarrà aperto alle 7 alle 23.

Articoli correlati