22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Foligno torna “Estate al Trinci” con settanta eventi fino al 21...

A Foligno torna “Estate al Trinci” con settanta eventi fino al 21 settembre

Pubblicato il 15 Giugno 2022 12:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Tre mesi fitti di appuntamenti, tra danza, musica, teatro, letteratura, arte e non solo. Sono quelli che attendono Foligno che si prepara ad entrare nell’“Estate al Trinci 2022”. Dal 21 giugno fino al 21 settembre, infatti, la corte dello storico palazzo nel cuore cittadino si trasforma in un vero e proprio teatro a cielo aperto. Un teatro, da circa 200 posti a sedere, pronto ad ospitare una settantina di eventi per tutti i gusti (la quasi totalità gratuiti) grazie all’impegno di circa sessanta associazioni che hanno risposto al bando lanciato settimane fa dal Comune di Foligno. Lo stesso che, come avvenuto per la prima edizione del 2021, ha pure quest’anno promosso e sostenuto il cartellone di “Estate al Trinci”. Un cartellone, come detto, fatto di tanti appuntamenti, decine di spettacoli con più di cento artisti da tutta Italia, ma anche intrattenimento con cooking show ed eventi dedicati ai più piccoli. Insomma, dopo il successo e gli importanti numeri della prima, questa seconda edizione è pronta ad animare l’estate folignate. Merito, come detto, anche e soprattutto delle tante associazioni che hanno presentato agli uffici di palazzo Orfini Podestà numerose ed interessanti proposte culturali. Idee che sono diventate appuntamenti in cartellone, presentato, questo, stamattina (mercoledì 15 giugno) proprio a palazzo Trinci. Programma che il Comune sta ancora ultimando e che presto verrà pubblicato sul sito dell’Ente.

Si parte comunque dall’inaugurazione di martedì 21 giugno alle 21 con l’esibizione degli allievi della Scuola di Musica Dlf di Foligno. E si prosegue poi fino a settembre con tanti appuntamenti. Tra questi, solo per citarne qualcuno, la “Notte corale a Palazzo” a cura del Coro dell’Università di Perugia, “Cantoria Mevaniae ‘Al tempo d’i dolci sospiri’, Dante e la musica del suo tempo” a cura di Progetto Foligno, “Incontri d’arte sulla via Francescana” a cura di Pentagramma, “Misa Tango” del maestro Martin Palmieri a cura di QF, il “Festival nazionale di Teatro amatoriale ‘I Trinci – Città di Foligno’” a cura della Compagnia Teatrale al Castello ed il “Festival Jazz…e dintorni” a cura di Moreno Romagnoli. E poi ancora, “JuniOrchestra! La carica dei 120” dell’Accademia Nazionale di Santa Lucia a cura degli Amici della Musica Foligno, il “37esimo Festival internazionale di musica da camera” con gli allievi dei corsi internazionali di interpretazione musicale a cura di Umbria Classica, il “Laboratorio del progetto Villaggio per Crescere” a cura della Locomotiva Cooperativa sociale, due serate con la musica del Paiper, “Il Mercante di Venezia – Il Musical” a cura della Compagnia Innuendo e gli approfondimenti letterari con Fulgineamente. Tanti eventi, insomma, e non è escluso l’inserimento di ulteriori date. Alle quali sarà possibile prenotarsi sul portale foligno.mycity.it.

L’assessore folignate al turismo, Michela Giuliani, intervenuta alla presentazione insieme alla dirigente del Comune, Francesca Ross,i e a Mauro Silvestri, ha parlato della rassegna come di “una delle cose buone che ci ha lasciato la pandemia”. Il riferimento è appunto alla prima edizione della scorsa estate, quando “l’iniziativa – ha detto – era stata una vera ancora di salvezza”. “Riproponiamo un palinsesto di altissimo livello – ha proseguito Giuliani – grazie all’importante partecipazione del tessuto associativo della città. Dietro c’è stato un grande lavoro di organizzazione – ha concluso – ma oggi finalmente presentiamo una rassegna capace di promuovere Foligno anche a livello turistico”.

Articoli correlati