5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaBevagna, con il Giuramento del podestà si apre il Mercato delle Gaite

Bevagna, con il Giuramento del podestà si apre il Mercato delle Gaite

Pubblicato il 15 Giugno 2022 08:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

È di nuovo festa grande a Bevagna. Dove, dopo due anni di pandemia, torna finalmente ad alzarsi il sipario sul Mercato delle Gaite. Un’edizione che, spiegano dalla stessa associazione, è stata “attesa e desiderata per due anni”. Da oggi, mercoledì 15 giugno, dunque, Bevagna torna a calarsi nelle atmosfere medievali, grazie al grande lavoro portato avanti dalle quattro Gaite. Ad aprire ufficialmente l’edizione 2022 sarà il Giuramento del podestà sugli statuti, seguito dal corteo dei nobili, dalle arti in processione e dall’ingresso del popolo in piazza Silvestri, che farà da palcoscenico anche allo spettacolo “A riveder le stelle”, opera medievale con musica dal vivo, a cura di Agape Teatro e MusiCanti Potestatis. Prenderanno così il via undici intensi giorni scanditi da numerose iniziative ed eventi: dai maestri delle arti al lavoro per mostrare i segreti dei mestieri medievali alle taverne e locande aperte, dai musici e giullari nelle vie e nelle piazze ai laboratori di musica e canto antico, e tanto altro ancora. Nel frattempo all’interno dei territori delle Gaite si aprirà la grande sfida: la Gara gastronomica, la Gara dei mestieri e la Gara del mercato si giocheranno davanti ad importanti e famosi esperti dei vari settori, tre giudici per ogni gara, che lasceranno ciascuno i propri giudizi in una busta chiusa che verrà conservata fino all’ultimo giorno dalle autorità competenti. Quest’anno, poi, anche i visitatori, gli appassionati e gli affezionati potranno godere della bellezza delle gare, della verosimiglianza delle scene e della suggestione dei racconti, attraverso le videoproiezioni nello spazio dedicato delle Logge del palazzo dei Consoli. A concludere gli undici giorni della grande festa di Bevagna sarà, infine, la Gara di tiro con l’arco. Poi, la notte del 26 giugno prossimo la consegna dell’ambito Palio 2022 alla Gatta vincitrice.

Articoli correlati