16.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaScuola "Piermarini", affidati i lavori post sisma

Scuola “Piermarini”, affidati i lavori post sisma

Pubblicato il 24 Giugno 2022 08:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

L’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Umbria ha affidato i lavori post sisma della scuola di via Piermarini di Foligno. L’annuncio arriva proprio da palazzo Donini, che spiega come sarà l’impresa Grandi Lavori Srl di Roma ad eseguire gli interventi di riparazione dei danni causati dal terremoto del 2016. Interventi, quelli da realizzare sullo storico edificio nel centro folignate sede appunto della scuola primaria e dell’infanzia “Piermarini”, che riguarderanno anche il miglioramento sismico e funzionale. Questo e non solo. No, perché i lavori previsti dall’ordinanza del Commissario straordinario numero 109/2020 e da quella speciale numero 31/2021 riguarderanno anche altri aspetti. Oltre a quelli di riparazione e di consolidamento strutturale compatibili con le esigenze di tutela e conservazione dell’identità culturale, sono infatti previsti interventi per adeguare alla normativa vigente quella che un tempo fu l’abitazione dell’architetto Giuseppe Piermarini e che oggi è di proprietà comunale. Il riferimento, in questo senso, è all’eliminazione delle barriere architettoniche, alla prevenzione incendi e alla messa a dimora degli impianti esistenti.

La procedura di gara per l’affidamento, lo ricordiamo, era stata avviata lo scorso maggio e sono state 71 le imprese che vi hanno partecipato.  Tra queste, come detto, è stata la romana Grandi Lavori Srl ad aggiudicarsi i lavori, offrendo un ribasso del 22,871% su un importo complessivo d’appalto pari ad 2.059.904,87 euro, iva esclusa. Con tale ribasso, stando sempre a quanto riferito dalla Regione, è stato determinato un importo netto contrattuale pari ad 1.537.110,56 euro per i lavori e 66.996,15 euro, invece, per i costi della sicurezza non soggetti a ribasso, per un importo complessivo quindi di 1.604.106,71 euro. Il soggetto attuatore dell’intervento risponde al nome dell’Ufficio scolastico regionale, lo stesso che si avvarrà di professionalità interne per lo svolgimento delle funzioni di responsabile unico del procedimento e per la direzione dei lavori stessi.  

Una notizia, quella dell’affidamento dei lavori, che deve sicuramente aver fatto piacere a Morena Castellani, dirigente dell’Istituto comprensivo Foligno 2, cui fa capo proprio la “Piermarini”. La stessa dirigente che, già a maggio, intervenendo a Rgunotizie e riferendosi alla pubblicazione del bando si cui sopra, si era detta “contenta” perché finalmente si stava muovendo qualcosa. “È importante che la scuola si riprenda i propri spazi”, aveva quindi evidenziato Castellani, giacché, lo ricordiamo, ad oggi sono circa 150 gli studenti per sette classi di ciclo primario che seguono le lezioni in sede diversa da quella storica di via Piermarini.

Articoli correlati