24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàGualdo Cattaneo, a settembre partono i lavori per la nuova scuola

Gualdo Cattaneo, a settembre partono i lavori per la nuova scuola

Pubblicato il 27 Giugno 2022 09:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Prenderanno il via a settembre i lavori per la realizzazione del nuovo polo scolastico di Gualdo Cattaneo. L’annuncio in occasione della cerimonia della posa virtuale della prima pietra, nel corso della quale sono stati illustrati i dettagli del progetto “Innovative school project 4.0”, certificato dalla Commissione Europea e riconosciuto come uno dei migliori interventi di rigenerazione urbana sostenibile. Progetto che prevede, di fatto, la realizzazione di un edificio polivalente con funzione di scuola e centro civico, dotato di spazi da utilizzare tutto l’anno non solo dagli studenti ma anche dalla cittadinanza.

In cantiere un’opera da oltre 3,9 milioni di euro (a cui si aggiungono 62mila e 500 euro per progettazione esecutiva, oltre a oneri e Iva), che da settembre 2023 dovrebbe iniziare ad accogliere circa 150 alunni di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. A disposizione una struttura da 1.200 metri distribuiti su due piani. Oltre alle classi, il piano terra ospiterà mensa, laboratori, biblioteca, spazi per personale docente e Ata e palestra. Al primo piano, le restanti aule, un’altra biblioteca e ancora laboratori e aule speciali.

“Sarà un edificio ecosostenibile – ha commentato il sindaco Enrico Valentini – e una scuola che creerà anche la cultura in modo indiretto, una cultura del risparmio, in una società abituata a sprecare. Partendo dall’idrico, grazie al sistema di raccolta e recupero di acque piovane – ha proseguito -, e passando per l’energia, in quanto sarà completamente autonoma da questo punto di vista. Sarà la prima scuola in Italia ‘attiva’ per il bilancio del Comune, quindi una risorsa e non un costo, perché l’energia prodotta in eccesso dai pannelli fotovoltaici installati sul tetto sarà venduta dal Comune alla Comunità energetica. Inoltre, i residenti e coloro che porteranno i figli nella scuola potranno ricaricare la propria auto elettrica in modo più economico rispetto al mercato libero”.

“Dopo il bando Sisma 120 del Miur – ha precisato il responsabile unico del procedimento Leonardo Fabbretti, dell’area urbanistica, edilizia e sviluppo economico e patrimonio del Comune di Gualdo Cattaneo. –, il finanziamento del progetto è confluito nel Pnrr. L’amministrazione ha deciso di affidarne la realizzazione allo studio tecnico comunale in modo da risparmiare sulle spese tecniche e poter utilizzare al meglio i fondi per la realizzazione”. Gualdo Cattaneo manterrà comunque due plessi scolastici, l’attuale di San Terenziano, dove erano confluite le classi elementari e medie dell’istituto ‘Capitini’ di Gualdo, a seguito dei risultati delle indagini di vulnerabilità sismica, e che verrà riqualificato, e il nuovo plesso di via del Parco che il sindaco ha proposto di intitolare a Luciano Annibali, “uomo profondamente generoso che ha sempre sperato in un futuro radioso e splendente per questo territorio”.

Articoli correlati